Ingranaggio di orologio

Ditta Sommaruga

Ingranaggio di orologio

Descrizione

Autore: Ditta Sommaruga (notizie sec. XIX ultimo quarto-1912)

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: secc. XIX/ XX fine/inizio

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: ingranaggio di orologio

Materia e tecnica: ferro; acciaio; ghisa

Misure: 125 cm x 58 cm x 85 cm

Descrizione: L'antico orologio è composto da alberi, rocchetti e ruote, telaio in ghisa e bronzine, volani delle suonerie, bilanciere ad ancora con smerigliatura degli arpioni dell'ancora. Ruote (o seghetti) per il suono delle ore, inoltre varie leve in acciaio, cavalletto in acciaio per il sostegno della macchina, corde in acciaio con attacchi per i pesi e carrucole esistenti.

Notizie storico-critiche: Il manufatto in esame è l'ingranaggio del vecchio orologio del campanile di Schilpario. Inzialmente da ricaricare, ora è computerizzato. Venne realizzato dalla ditta Isidoro Sommaruga di Milano, i cui laboratori, siti in via Solferino, cessarono di lavorare nel 1912. Di certo si trattava di una ditta rilevante in quanto riuscì a conquistare la medaglia di bronzo all'Expo Universale di Parigi del 1878.

Collocazione

Schilpario (BG), Museo Etnografico

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2017); Fracassetti, Lisa (2017)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).