Cartiere

Alzano Lombardo (BG)
Cartiere Paolo Pigna. Via Daniele Pesenti, 1 – epoca di costruzione 1790 ca. ; 1870; 1910; 1915

Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.

 

 

Le Cartiere nascono nel 1856, inglobando un nucleo preesistente di cartiere appartenenti alle famiglie Stefanini, Milesi, Sonzogno e Ghisalberti. La prima di queste cartiere risale al 1675. Nel 1870 viene costituita la società “Cartiere Paolo Pigna” e si costruiscono nuovi edifici. Nel 1894 subentra la proprietà Pesenti, nel 1930 e nel 1956 si costruiscono nuovi fabbricati.
Le Cartiere Paolo Pigna S.p.A. proseguono l’attività nel nuovo stabilimento costruito accanto a quello storico.

Dal 2015 parte del vecchio stabilimento è diventato un hub per eventi e rassegne artistiche, lo Spazio Fase.
Nel 2017 vengono abbattuti alcuni edifici pericolanti, nel rispetto di quelli storici.

Articolato complesso che comprende edificio a un piano con finestre ad arco reticolate (1790 ca.); complesso a due piani (1870) con torre in cemento armato per acqua potabile del 1935; capannoni a 1-2 piani con tetto a falde e smerlature in legno, con finestre profilate in pietra (1870); edificio uffici con architravi e decorazioni in pietra alle finestre (1910); edificio deposito d’acqua a un piano con finestre reticolate profilate in mattoni (1915). La fabbrica è servita da un impianto di canalizzazione del 1895.

In una parte degli interni sono visibili le colonne di ordine dorico singole o binate, con capitelli e mensole, travi variamente sagomate e voltine in getto di calcestruzzo.

 

Ultimo aggiornamento: 26 Novembre 2020 [cm]

BESbswy