Magli

Ponte Nossa Magli idraulici. Via dei Magli, 7 P – epoca di costruzione a partire dal XVI secolo

Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.
Siamo spiacenti, non sono disponibili immagini per questa regione.

 

L’attività produttiva dei magli è di carattere pre-industriale. In origine era alimentata dalle miniere di ferro dell’Alta Val Seriana (ad esempio le ferriere di Val Bondione oggi in abbandono).
Per azionare i magli venne costruito un canale derivato dal fiume Nossa che azionava le ruote in ferro e legno.

L’acqua canalizzata veniva fatta cadere su grandi ruote di legno per produrre energia necessaria al sollevamento del grande martello, il maglio propriamente detto, collocato all’interno dell’edificio e utilizzato per la creazione degli oggetti più grandi, precedentemente arroventati.

Gli oggetti più piccoli venivano lavorati direttamente dai mastri forgiatori o Maèr in grado di produrre quotidianamente grandi quantità di utensili per contadini, minatori, muratori. I manufatti venivano poi temprati immergendoli nella stessa acqua che aveva contribuito alla loro fattura.

  • Rovine di corpo articolato con tetto a falde e finestre rettangolari. Aveva ruote esterne in ferro e legno che azionavano il maglio
  • Corpo su 1-2 piani con tetto a falde e finestre rettangolari. Ruota esterna in ferro. Oggi Maglio Museo

www.museo del maglio

Ultimo aggiornamento: 10 Dicembre 2020 [cm]

BESbswy