Lombardia Beni Culturali
57

Cartula vinditionis

1114 settembre, Bergamo.

Pagano e Andrea, germani, figli della fu Agivitia, di Lindenaria, dichiarano di aver ricevuto da Domenico del fu Mauro, detto Umuscho, da Barzizza, nelle mani del di lui messo Pagano di Gandino, ventisette lire e sette soldi di denari d'argento quale prezzo della vendita di trentasette appezzamenti di terreno a campo e bosco siti in Lindenaria, Paderno e in altre località, dell'estensione complessiva di otto iugeri. Otta, moglie del detto Andrea e agente con il consenso del marito, conferma la vendita, impegnandosi a non avanzare causa di evizione e ricevendo per questo un launechild. Viene specificato che il fitto sui terreni in oggetto ammonta a sette moggi, di cui tre di frumento, segale e panico, e i restanti quattro di miglio.

Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 571 (A). Nel verso, di mano del notaio rogatario: 'Ca(rtu)la fecit <così> filii Agiviti da Laza de loco Sariola Lindeneria'. Di mano del sec. XIII in.: 'Car(ta) Pag(ani) d(e) Ga(n)di[n]o et <in nesso tach.> co(n)stav(it) lib(ras) .XXVII.' Di altra mano coeva: 'T(er)ra ista e(st) jugera .VIII.'. Segnatura settecentesca: '1114'.
La pergamena è interessata da alcune modeste rosicature lungo la parte superiore del fianco destro e da un piccolo foro a r. 23, in corrispondenza di un'antica piegatura, che non recano alcun pregiudizio alla lettura. La restituzione delle poche parole illegibili è agevolmente consentito dalla luce di Wood. La presenza di alcuni forellini per la cucitura lungo il margine superiore sembra denunziare la congiunzione di questa ad altra pergamena.
L'indizione è anticipata, probabilmente, tenendo conto degli usi dei notai bergamaschi del periodo, secondo il computo bedano, per cui si propone, in via congetturale, la datazione del documento fra il 24 e il 30 settembre.
La somma degli appezzamenti elencati nel corpo del dispositivo con specificazione delle relative ubicazioni ammonta a trentotto unità, di contro alle trentasette dichiarate dai venditori di seguito alla quietanza del prezzo pattuito e ricevuto.
Sul toponimo Lindenaria cf. nota introduttiva a doc. n. 21.

(SN) In Christi nomine. Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi mill(esimo) centesimo quartod[ecimo], | mense sete(m)bris, ind(ition)e octava. Constat nos Pachanus et Andrea, germanis et filiis quondam Agivitia(a), | de loco Lindenaria, accepissem sicuti et in presentia testium manifesti sumus quod accepimus a te |Dominico, filio quondam Mauroni, qui dicitur da Umuscho, de loco Barsega, per missum tuum Pachano de Gandin[o], | ex pretio tuo argenti denarios bonos libras vigincti et septem et sol(idos) septem, finito pre|tio, sicut inter nos convenimus, pro petiis triginta et septem (b) de terra campive et buscose: est petie .II. (c) iuris nostri | quam habere visi sumus in s(upra)s(crip)to loco et fundo Lindeneria et in (d)Paderno; petiis novem est | ad locus ubi dicitur in Agro; petiis quinque est campive et buscose, locus ubi dicitur in Alberia; pe|tie due dicitur a Sancto Alexandro; petiis .IIII. est ad locus ubi dicitur Issonicho; petie due dicitur | Campo de Plaza; petiis .IIII. dicitur in Grumello (e); petia una dicitur a Chazola; petiis .IIII. dicitur | in Palazasco; petia una dicitur in Mulina; petie due dicitur a Ronca, et petie due dicitur Lin|denaria (f); petia una dicitur alla Molia, et est s(upra)s(crip)tis petiis terre insimul per iustam mensu|ram iugeras leiptimas octo et amplius si fuerit, de nostro iure in s(upra)s(crip)tis petiis terre in prese[n]|ti maneat, vendo pro s(upra)s(crip)to pretio. Que autem s(upra)s(crip)tis petiis terre, qualiter superius l(egitur), con superioribus et infe|rioribus seu con finibus et accesionibus suarum in integrum presenti die in tua qui supra Dominico aut cui tu dede|ris tuisque heredibus persistat potestate, iure proprietario nomine, habendum et fatiendum exin|de quicquit volueritis, sine omni nostra et heredum nostrorum contrad(ition)e. Quidem spondimus atque promitti|mus nos qui supra Pachanus et Andrea, germanis, una con nostris heredibus, tibi qui supra Dominicus (g) aut cui tu dede|ris tuisque heredibus s(upra)s(crip)tam vend(itio)nem omni tempore ab omni contradicente homines defensare; et si defendere non po|tuerimus aut si contra hanc cartula agere quesierimus, tunc s(upra)s(crip)tam vend(itio)ne vobis in duplum restituamus sicut pro tem|pore melioratam fuerit (h) aut valuerit sub estimatione in eodem vel in consimili loco. Quia sic inter nos | convenimus. Actum in s(upra)s(crip)ta (i) civitate Pergamo. Signum (j) ## manibus s(upra)s(crip)torum Pachani et Andrei ger|manis, qui hanc cartulam vind(ition)is fieri rogaverunt. Signum ### (k) manibus Lanfranci et Iohanni seu item Iohanni testes. (SN) Iohannes notarius scripsi, post traditam complevi et dedi. Ota coniux s(upra)s(crip)ti Andrei, eo | consentiente, in hanc cartula manum suam posuit at confirmandam inobligata centum | solidorum denariorum bonorum pena si umquam causata fuerit ipsam terram, et exinde laune|child accepit coram ipsis testibus, et postea tacita (l) permaneat con suis heredibus omni tempore. Quia | sic inter se convenit. S(upra)s(crip)ta terra (m) abet (n) fictum modia septem, unum furmenti, et unum sicale, et unum panico, et quattu|or milio.


(a) Sulla seconda -i- trattino abbreviativo di significato non perspicuo.
(b) Su rasura.
(c) est - II nell'interlineo.
(d) A i, per mancanza di segno abbreviativo per la nasale, qui e negli altri casi.
(e) A i Gumello.
(f) A Lin|ndenaria.
(g) Su rasura.
(h) A fueri(n)t, per la presenza di trattino abbreviativo per la nasale, qui e nel seguente valueri(n)t.
(i) Così A.
(j) Sig- è reso con un grasfismo, qui e nel caso seguente.
(k) Segno a graticcio puramente simbolico, senza valore d'indicazione numerica.
(l) A tacita(m), con trattino abbreviativo per la nasale soprascritto.
(m) A terra(m), con trattino abbreviativo per la nasale soprascritto.
(n) A abe(n)t, con trattino abbreviativo per la nasale soprascritto.

Edizione a cura di Gianmarco De Angelis
Codifica a cura di Gianmarco De Angelis

Informazioni sul sito | Contatti