Lombardia Beni Culturali
59

Ottonis III imperatoris diploma

998 gennaio 19, Cremona.

Ottone III imperatore, su istanza di Berta, badessa del monastero di <San> Salvatore e S. Giulia di Brescia, detto Nuovo, prendendo il monastero sotto la sua protezione, conferma le concessioni fatte dai suoi predecessori, nonch� il possesso delle curtes e dei monasteri di <S. Salvatore di> Agna, Campora e Sextunum, del monastero <di S. Giustina, gi� detto S. Salvatore in Brisciano> edificato in Lucca dal duca Allone, del porto piacentino, dell'ospedale di S. Benedetto in Montelungo <presso il passo della Cisa> e di un monastero <dedicato a S. Salvatore> in Sirmione, con tutte le relative pertinenze.

Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 4, perg. LIX [A]. Copia Odorici, busta 19.4. Regesto Astezati, p. 67, 190, 537, 629, 651, 674, 678 (alla data 997 gennaio 19). Regesto Cristoni, p. 2. Nel verso, di mano del sec. XII: Preceptum tertii Ottonis | ad Bertam abbatissam; di mano del sec. XV-XVI: Privilegium Otti imperatoris tercii per quod confirmetur | alia privilegia data monasterii Sancte Iulie; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: K fil. 1 n. 30.

Facsimile: ARNALDI, Da Berengario agli Ottoni, p. 515; VIOLANTE, La chiesa bresciana, p. 1027.
Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. LXIV, p. 58 (alla data 997 gennaio 19); ORTI MANARA, La penisola di Sirmione, n. XIII, pp. 226-27 (alla data 997 gennaio 19); PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 924, coll. 1624-25 (alla data 997 gennaio 19); MGH, D. O. III, n. 267, pp. 684-85 (M).
Trascrizione: BAITELLI, Annali historici, p. 41; pp. 60-1 (trad. it.).
Regesti: B�HMER, Regesta, n. 806; STUMPF, Die Regesten, n. 1134; B�HMER, Regesta imperii, II/3, n. 1251.
Cf. ODORICI, Antichit� cristiane, pp. 13, 17 (alla data 997 gennaio 19); ID., Storie Bresciane, III, p. 308; ORTI MANARA, La penisola di Sirmione, p. 86; WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, pp. 96-7; PASQUALI, La distribuzione geografica, p. 162; BECHER, Das k�nigliche, p. 318 (nota 100); BROGIOLO, Civitas, chiese e monasteri, pp. 24 (nota 24), 58; ARDUINO, Antiche memorie, p. 176; BETTELLI BERGAMASCHI, Seta e colori, p. 82 (nota 51); ANDENNA, Le monache, p. 30; RIGOSA, Per la storia dell'espansione, p. 438 (nota 16); SALVARANI, La struttura territoriale, p. 40.

La pergamena presenta alcune macchie e qualche modesta rosicatura, oltre a una levigatura alquanto rudimentale.
Come in tutti i diplomi autentici emessi da Ottone III prima della fine di aprile del 998, anche in quello qui edito si riscontra la presenza del sigillo di cera impresso; a partire dalla settimana di Pasqua del 998 (17-23 aprile) si assistette infatti, nella cancelleria di Ottone III, al passaggio dal sigillo alla bulla di piombo pendente: tappa fondamentale nella maturazione di una propria ideologia che si accompagn� a una nuova rappresentazione del potere (cf. KEHR, Oddo Imperator Romanorum, p. 163-89).
Circa la concessione delle curtes e dei monasteri nominati, cf. docc. nn. 29 e 35.

(C) IN NOMINE D(OMI)NI DEI ĘTERNI. TERCIUS OTTO DIVINO RESPECTU ROMANORUM IMPERATOR AUGUSTUS. SI DEI ECCLESIAS SUBLIMARE STUDUERIMUS, DIVINAM GR(ATI)AM ADIPISCI MINIME AMBIGIMUS. | Proinde omnium Sanct� Dei �cclesi� fidelium nostrorumque (a) presentium ac futuror(um) comperiat sollertia, qualiter Berta, religiosa abbatissa monasterii constructi (b) vel positi in honore | D(omi)ni Salvatoris et Sanct� Iuli�, quod dicitur Novum, in urbe Brixia, nostram adiit celsitudinem, quatinus ob nostr� anim� remedium precepta ipsius coenobii nostrorum (c) precessorum imperatorum vel | regum nostra auctoritate et confirmatione corroboraremus et confirmaremus. Cuius dignis petitionibus inclinati et spe ut oportuit ad superna erecti scri|pta vel precepta eiusdem (d) sancti et venerabilis loci a nostris antecessoribus facta et concessa hac nostr� auctoritatis et corroborationis pagina cum servis et ancillis, castris, ca|pellis, aldionibus et aldiabus, cortibus, silvis, pratis, pascuis, aquis earumque decursibus, piscationibus, molendinis, stalareis cum cellis et senodochiis et monasterio | quod dicitur Alina, et Ca(m)pora, Sextuno et monasterio in Luca, quod ędificavit Allo dux, et portu Placentino et hospitali sancti Benedicti in Montelongo et mona|sterio sito in Sermione et cum omnibus ad idem (e) monasterium pertinentibus, prout iuste et legaliter possumus, corroboramus et confirmamus. Concedimus etiam | eidem Sanct� Dei �cclesi� seu abbatissis inibi in tempore manentibus u[t] nullus homo magnus aut parvus terram ipsius terram colentes aut (f) habitantes aut faticios inquietare | distringere aut eor(um) possessi[o]n[e]s ulas (g) tollere aliqua occasione (h) presumat, [n]isi presentia ipsius monasterii abbatissę aut sui certi et fidelis missi. Precipientes denique | iubemus et hac nostra auctoritate roboramus ut nullus dux, archiepiscopus, episcopus, marchio, comes, vicecomes, sculdascius, gastaldio nullaque nostri | regni magna parvaque (i) persona prenominatum monasterium de predictis rebus, mobilibus et immobilibus, sibi iuste pertinentibus aut abbatissas inibi in te(m)pore ordi|natas disvestire, inquietare, molestare sine legali presumat iudicio. Si quis igitur temerario ausu, quod minime credimus, huius nostr� munitatis | firmamentum irru(m)pere te(m)ptaverit, sciat se compositurum auri puri libras mille, medietatem kamer� nostr� et medietatem sanct� Dei �cclesi� ia(m)dict� | seu abbatiss� (j) ibidem ordinat�. Quod ut verius credatur diligentiusque ab omnibus observetur, manu propria roborantes sigilli nostr[i] impressione | inferius iussimus insigniri.
SIGNUM D(OMI)NI OTTONIS INVICTISSIMI (M) IMPERATORIS AUGUSTI.
HERIBERTUS CANCELLARIUS VICE PETRI CUMANI EPISCOPI ET ARCHICANCELLARII RECOGNOVI. (SI D)
Data .XIIII. kal(endas) feb(ruarii), anno d(omi)nic� incar(nationis) .DCCCCXCVII., indictione .XI., anno vero d(omi)ni Ottonis regnantis .XV., imperii .II. Actum Cremon�. Feliciter, amen.


(a) A nror(um)q(ue), senza segno abbr. per nostro.
(b) Tra -t- e -r- rasura di una lettera.
(c) A nror(um)q(ue), senza segno abbr. per nostro.
(d) e- corr. da i.
(e) -d- corr. da altra lettera, forse i.
(f) -t aggiunta nell'interlineo.
(g) Cos� A.
(h) -sione su rasura.
(i) -v- corr. su altra lettera in parte cassata mediante spandimento volontario dell'inchiostro, come pare.
(j) -i- corr. su lettera in parte erasa, - corr. da e con cediglia cassata mediante rasura.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti