Lombardia Beni Culturali
96

Breve investiture

1106 maggio, Brescia.

Ermengarda, badessa del monastero di S. Giulia, investe in perpetuo Alberico da Tropedo, del fu Alberto, Giovanni dal Busco, del fu Domenico, Vitale dalla Riva, del fu Alberico, e Magifredo da Brancolano del fu Giovanni, di tutti i beni che essi tenevano a fitto dal monastero, insieme ai consorti, in Novagli e nella sua pertinentia, con l'obbligo di consegnare ogni anno al monastero trentadue congi di vino e di rifocillare due o tre messi del monastero o della chiesa di S. Daniele.

Copia autentica del sec. XIIex., ASMi, AD, pergg., cart. 83 (fasc. 40a) [B]. Regesto Astezati, pp. 71, 649. Altro regesto, Catalogo, III, fasc. 61. Le autentiche di B sono le seguenti: (SN) Ego Albertus Sancti Andree imperatoris Frid(erici) notarius huius exempli autenticum vidi | et legi et sicut in illo continebatur ita et in isto scripsi, nichil addens vel mi|nuens quod mutet sensum vel sententiam et me s(ubscrip)si. (SN) Ego Hioh(anne)s (così B) Bracius iudex autenticum h(uius) exe(m)pli vidi et legi et sic(ut) in eo continebatur ita et in isto, nichil | additum vel diminutum quod mutet sensum et me subscripsi. | (SN) Ego Brixianus Leo iudex autenticum huius exempli vidi et legi et sicut in illo continebatur ita et in isto (B insto) | preter litteram forte vel silabam et me subscripsi. | (SN) Ego Valerianus i(m)peratoris Frederici notarius autenticum huius exe(m)pli vidi et legi et sic(ut) in eo cont[i]|nebatur ita et in isto preter litteram forte vel silabam et me subscripsi. Nel verso, di mano del sec. XIIex.: § Carta de Novale (-e corr. su altra lettera); altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: O. Fil. 1. n. 29 (2- corr. su 3).

Cf. ARCHETTI, Vigne e vino, pp. 80 (nota 63), 96 (nota 126); ID., Tempus vindemie, pp. 231 (nota 7), 273; ID., Dal castello al borgo, pp. 18 (nota 25), 19 (nota 29), 20 (nota 36), 22 (nota 51).

La pergamena, in discreto stato di conservazione, presenta quattro evidenti rosicature lungo il margine destro, che non compromettono la lettura. Tracce di rigatura a piombo (evidente nella parte superiore e nelle ultime due autenticazioni). Due fori di filza nel terzo quarto.
Il confronto (reso possibile dal Repertorio dei notai) dei dati relativi agli anni in cui è testimoniata l'attività dei notai autenticatori - la carriera di Albertus Sancti Andree si sviluppa perlomeno nel periodo compreso tra il 1184 e il 1227; il giudice Iohannes Bracius è nominato soltanto in un altro doc. del 1156; il giudice Brixianus Leo è attivo dal 1167 al 1170; mentre l'attività del notaio Valerianus è attestata perlomeno dal 1171 al 1187 - permette di collocare la redazione della copia tra l'ottavo e il nono decennio del sec. XII.
Le numerose deficienze e omissioni del dettato di B tradiscono in modo evidente le difficoltà che il notaio Albertus Sancti Andree, redattore della copia, ha incontrato nel leggere l'originale.
L'omissione del giorno del mese trova un parziale rimedio con la segnalazione di quello della settimana (giovedì), consentendoci una delle seguenti opzioni: 3, 10, 17, 24 o 31.

Die iovis que est de mense madius, in laubia donicata de monasterio Sancti Iulii fundatum infra civitatem Brisia. Presentia liberorum hominum quorum nomina subter leguntur, per lignum que sua tenebat manu, d(omi)na Arm(en)garda, Dei gr(ati)a abatissa de predicto monest[e]rio (a) Sancti Iulii, investivit Albericus filius quondam Alberti, da Tropedo, et Iohannis filius quond[a]m Dominici, dal Busco, et Vitallo filius quondam Alberici, dalla Riva, et Magifredo filius q[uondam]Ioh(an)ni, da Brancolano, nominative de cuntis omnibus (b) rebus terectoriis illis iuris (c) Sancti Iuli[i] que nos qui supra nominatis homines una insimul cum suis consortibus tenuerit ad fictum redendum da predicto monesterio, et sunt s(uprascrip)tas rebus in loco Novalli et in eos pertinentia om****t (d) est tenuta, recta et laborata per predictis ominibus et per eorum sortibus (e) inintegrum; talli ordine que predictis nominatis oi****s (f) et eorum consortibus vel eheredes eorum usque in perpetuum tenere et laborare debeant et faciant de frugibus et reditum que de ipsiis (g) rebus annue (h) D(omi)nus dederit quiquit (i) voluerit, sine omnia contradicione eidem d(omi)na Arm(en)garda Dei gr(ati)a abatisa et de suis subcesoribus. Et predictus Albericus et Ioh(an)nes et Vitallo et Magifredo et eorum consortibus nec eheredes eorum non abead licentiam nec potestatem predictis rebus per nullum ingenium in alliam partem venu(m)dare neque allienare nisi in eorum consortibus que plus propinqui sunt; et si propinqui emmere non voluerit, vadat et dedit ad alli[i]s consortibus, et persolvere exinde debeant singulis annis per te(m)pus vindimie de ipsum vinum quique (j) D(omi)nus dederit ad congium anticum, tallum qualum fuid usum a dare, treginta et dua congia de vino, et coniestum (k) faciad ad duos (l) vel tres misi de pre[di]cto monesterio aut de ecclesia Sancti Danielli sicut eis decet, datum et mesuratum [predi]ctum vinum in s(uprascrip)to loco Novalli, tratum ad predicto monesterio ad auficialli Sancti Danielli per (m) predictis hominibus et per eorum consortibus vel per eorum eheredes (n), et recipere debet manducare sicut fuid usum; allia superinposita eis non fiad. Pena vero inter se posuerunt ut quis ex ipsiis aut suas subcesores vel eheredes (o) non conpleverit omnia qual(iter) superius legitur, vel si tollere aut laxare voluerit usque in perpetuum, conponad pars illa qui in culpa ceciderit ad partem fidem servandi pena argentum denarios bonos Mediolanense libras tres; et post (p) pena soluta ipsum brevem manead in suum (q) roborem usque in perpetuum. Factum est hoc. Duo breve uno tinore scripte sunt. Ibi fuerunt (r) Ioh(ann)is qui vocatur Immiglani, Ingezo da Monteclaro, Aubizo da Virle, Alberto da Cuniculo, Vuido da porta Sancti Andrei. Anni Domini millesimo centesimo sesto, s(uprascrip)to die et mense, indicione quartadecima. + Armengarda, Dei gr(ati)a abatissa (s), a me facta s(ubscrip)si. + Aubizo Avocat[us] s(ubscrip)si.
Paganus notarius oc breve scripsi et interfuid.


(a) La prima e corr. da a.
(b) B omib senza i segni abbr.
(c) B iuis
(d) Così B; -t preceduta da lettera erasa.
(e) Così B.
(f) Così B; si intenda omines.
(g) Così B, qui e in seguito.
(h) B innue.
(i) La seconda q priva di segno abbr.; -t corretto su altra lettera, come pare.
(j) B qu*que.
(k) Così B; si intenda comestum.
(l) B addi seguito da spazio bianco dell'estensione di una lettera e os
(m) Nell'interlineo, in corrispondenza di p-, segno abbr. (trattino orizzontale) per p(re) superfluo e non annullato.
(n) e- corr. da asta di h, anticipazione erronea della lettera successiva.
(o) eh(ere)d(e)s su rasura.
(p) B pst.
(q) B su.
(r) B fuerut.
(s) B ab****isa.

Edizione a cura di Irene Rapisarda, Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti