Lombardia Beni Culturali
100

Pagina libelli

1111 luglio, Brescia.

Ermengarda, badessa del monastero di S. Giulia detto Nuovo, dà a titolo di livello ventinovennale a Ribaldo e Bentivuol germani, di Peschiera e figli del fu Milone, un appezzamento di terra arabile, a prato e boschiva, sito in Rovedono, non molto lontano dalla basilica di S. Martino, dell'estensione di cento iugeri, al censo annuo di diciotto denari veronesi da versare a Brescia, presso il monastero, a s. Martino.

Originale, ABLBs, Pergamene di S. Giulia, mazzo 1, n. 6 [A]. Regesto Astezati, pp. 71, 482. Nel verso, soltanto segnatura Astezati: C fil. 2 n. 13.

Trascrizione: GUERRINI, Regesti e documenti inediti, n. V, p. 174.
Regesti: GUERRINI, Regesti e documenti inediti, n. 6, p. 142; ZILIOLI FADEN, Le pergamene, n. 6, p. 6.
Cf. SCHIAPARELLI, Codice Diplomatico Longobardo, II, p. 173 (nota 3); BECHER, Das königliche, p. 320 (nota 113); BONFIGLIO DOSIO, Condizioni economiche, pp. 138 (nota 61), 144 (nota 141); SALA, Le carte dell'archivio di S. Giulia, p. XXIII (nota 3).

Edizione da microfilm.
L'omissione del giorno del mese trova parziale rimedio nella segnalazione di quello della settimana (domenica), consentendoci una delle seguenti opzioni: 1, 8, 15, 22 o 29.
Intorno al contenuto cf. doc. n. 70.

(SN) In [Christi nomine] (a). Placuit atque convenit inter do(m)nam Irmingar|dam, [De]i gr(ati)a abbatisa monasterio Sanctae Iulie quod vocat(ur) N|ovo, necnon et inter Riboldum et Bentivuol (b), germanos, filios quondam M|ilonis, de loco Pischera, ut in Dei nomine debeant (c) dare, sicut nunc | a presenti dedit ipsa do(m)na Irmingarda abbatisa eisde|m germanis ad fictum seu censum reddendum libelario | nomine usque ad annos viginti et novem expletos, oc est pecia una de | terra arratoria (d) et pradiva et buscalia in parte, iuris de predicto mo|nesterio Sancte Iulie, que esse (e) videtur in loco Rovedono, non mul|tum longe de basilica (f) Sancti Martini, et est ipsa pecia de terra per mensur(a) iusta | iugera (g) centum; coheret ei: a mane Sancti Zenonis, a meridie via que vocatur | Strada, a sera et montis Sancti Martini; ea ratjone uti a modo sup(ra)dicti | germanis suique ehredes (h) usque (i) in viginti et novem annis expletis predicta pecia de | terra abere et laborare atque excolere debeant et faciant de frugi|bus et reditum quod de ipsa pecia de (j) terra annue Dominus dederit quicquit | voluerint, sine omni contraditjone predicte abbatisse suisque succesoribus |[vel] suo misso, ita ut per eos meliorentur, nam non pegiorentur, et persol|vere exinde (k) debeant singulis annis, per omnem festivitatem sancti Mar|tini, arigentum denarios bonos Veronenses decem et octo; datis et con|signatis per predictos germanos suosque ehredes aut suo misso in civitate | Brixia ad predictum monasterium eidem abbatisse aut suo misso, eo tenore quod predictos germanos suosque (l) ehredes non abeat licentiam nec potesta|tem predicta pecia de terra in aliam partem dare nec libelare ad da(m)num (m) | de predicto monesterio per nullumvis inienium, si hoc fecerit ipsum libellum | sit inane et vacuum; alia superimposita eis non fiat. Pena vero inter se | posuerunt ut quis ex ipsis aut si predicta abbatissa sueque successores | aut sui missi aut (n) si predicti germanis suique ehredes non conpleverint omnia | qual(iter) superius l(egitur), vel si tollere aut laxare voluerint ante s(upra)s(crip)tos annos c(on)ple|tos, conponat pars parti ad partem fidem servanti pena argentum denarios | bonos sol(idos) viginti. Unde due pagine libelli in uno tenore (o) scripte sunt. Actum civitate | Brixia. Fel(iciter). Anno ab incarnatjone domini nostri Iesu Christi mileximo cente|ximo undecimo (p), die dominica (q), mense iulii, inditjone quarta.
Signa (r) +++ manuu(m)Ioh(ann)is et item Ioh(ann)is et Giselberti testium.
Signa ++ manuu(m)Maurunti da Iugeri (s) et Benedicti de Cortina testium (t).
(SN) Ego Otto notarius rogatus scripsi et interfui.


(a) Restituzione probabile.
(b) -v- aggiunto nell'interlineo.
(c) -t nell'interlineo.
(d) -to- nell'interlineo.
(e) A vide videtur
(f) b- corr. da altra lettera, come pare.
(g) -g- corr. su lettera principiata (come pare); -e- corr. da a
(h) Così A, qui e in seguito.
(i) usq(ue) nell'interlineo.
(j) de corr. su altre lettere, come pare.
(k) -e corr. su altra lettera, come pare.
(l) A suos.
(m) A da(m)nnum.
(n) -t nell'interlineo.
(o) tenore nell'interlineo.
(p) Su -i- segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo.
(q) Su -o- segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo.
(r) Su -na tratto di penna di non perspicuo significato.
(s) Lettura dubbia.
(t) testiu(m) nel sopralineo.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti