Lombardia Beni Culturali
125

Investitura et refutatio

1139 marzo 26, Brescia.

Girardo detto Bertratha, figlio del fu Giovanni, di Brescia, investe in perpetuo e irrevocabilmente a titolo di enfiteusi il fratello Giovanni di una casa solariata e all'area su cui è edificata, con un orto e un torchio, sita in Brescia, in luogo ove dicesi Gromethello, costituenti la quota ereditaria spettante a Giovanni di un feudo che <il padre> teneva dal monastero di S. Giulia, cui lo stesso Giovanni aveva rinunziato in favore di Girardo per otto lire di denari milanesi, che Girardo aveva promesso di versare tanto per la quota in questione quanto per tutto ciò che era di pertinenza dell'anzidetto feudo. Giovanni dovrà versare un fitto annuo, su richiesta, di otto lire di denari milanesi, da corrispondere a s. Martino oppure otto giorni prima o dopo.

Copia autentica del sec. XII-XIII, ASMi, AD, pergg., cart. 83 (fasc. 40a) [B]. Regesto Astezati, p. 213 (alla data 1129 marzo 25). Altro regesto, Catalogo, III, fasc. 61. Le autentiche di B sono le seguenti: (SN) Ego Gr(ati)adeus Vilani notarius autenticum huius exe(m)pli vidi et legi et sicut | in illo continebatur ita et in isto scriptum reperi, nichil additum (da addens mediante correzione di -i- su -e- e di -t- dal primo gambo di -n-, il cui secondo tratto, insieme con s finale, è stato trasformato in -u-, nonché aggiunta nell'interlineo del segno abbreviativo per -m) vel diminutum (da minutu(m) mediante aggiunta di di- nello spazio tra questa parola e la precedente) | quod (all'inizio del rigo, precede ens espunto) mutet sensum vel sentenciam nisi forte litteram vel silabam et me subscripsi. | (SN) Ego Dechosalvus notarius autenticum huius exepli (così) vidi et legi et sic(ut)| in illo continebatur ita in isti (così) scriptum repperi, nichil additum vel dimi|nutum quod sensum mutet et me subscripsi. | (SN) Ego Girardus Bertaronus domini Frederici inperatoris tabellio auctenticum huius exem|pli vidi et legi et sic(ut) in eo continebatur ita et in hoc reperi, nic(hil) additum vel diminu|tum quod mutet sensum et quod possit legi et me subscripsi. | (SN) Ego Albertus sacri palatii notarius autenticum huius exe(m)pli vidi et legi et sic(ut) in illo contine|batur ita et in hoc scripsi, nil addens vel minuens quod mutet sensum vel sente|ntiam et quod possit legi in hoc scripsi (i(n) hoc scripsi nell'interlineo, con segno di inserzione) et me subscripsi. Nel verso, di mano del sec. XIV-XV: Non minus u[no]; segnatura Astezati: B fil. 6 n. 8.

Cf. ANDENNA, Il monastero e l'evoluzione urbanistica, p. 97

La pergamena, in discreto stato di conservazione, presenta alcune macchie di umidità lungo il margine destro. Nell'ultimo quarto è presente un foro di filza. Rigatura a secco.
Il confronto (reso possibile dal Repertorio dei notai) dei dati relativi agli anni in cui è testimoniata l'attività dei notai autenticatori - la carriera del notaio Gratiadeus Vilani si sviluppa perlomeno dal 1192 al 1219; del notaio Dechosalvus ci sono noti alcuni altri due docc. del 1190 e 1198; Girardus Bertaronus risulta attivo nei primi due decenni del XIII secolo; mentre di Albertus notarius sacri palatii non ci sono noti altri docc. - permette di collocare la redazione della copia tra la fine dell'ultimo decennio del sec. XII e i primi anni del XIII.
Le numerose deficienze e omissioni del dettato di B tradiscono in modo perspicuo il grave stato di danneggiamento dell'antigrafo, forse invalidato (manca infatti la sottoscrizione del notaio scrittore, peraltro non identificabile in mancanza di caratteri estrinseci imitativi). Avendo il redattore della copia, in alcuni punti a lui oscuri, lasciato spazio bianco (per cui cf. note a, d, e), ed in altri trascritto le lettere leggibili prive di spazio (per cui cf. note i, n, o), ci siamo attenuti ai restauri più sicuri, sulla base dei modelli formulari, segnalando in nota le manchevolezze rimaste irrisolte.

In nomine (a) D(omi)ni. Die dominico septimo kal(endas) aprilis. In civitate Brixia. Presentia bonorum hominum | quorum nomina subter l(eguntur), per lignum quod sua tenebat manu Girardus filius condam Ioh(ann)is, qui dicitur Bertra|tha, de s(upra)s(crip)ta civitate, investivit perpetualiter et inrevocabiliter iure e(m)phitiotico Ioh(ann)em fratrem | suum, filium eiusdem Ioh(ann)is Bertrada, de predicta civitate, i(dest) nominative (b) de casa una solariata cum are|a in qua (c) exstat et orto et torculari que (d) pertinet ad portionem hereditariam (e) eiusdem Ioh(ann)is, | iuris sui feodi (f) ex parte monasterii Sancte Iulie. Quam suam portionem predictus Iohannes cessit | et refutavit s(upra)s(crip)to Girardo fratri (g) suo pro libris octo den(ariorum) Mediol(anensium), quas exinde se ei daturum promisit | tam pro ipsa quam pro toto alio ad predictum feodum pertinente. Que casa una cum orto et torculari | iacet in s(upra)s(crip)ta civitate, loco ubi dicitur Gromethello, cum quanto ad ipsam portionem et i(nfra) (h) has cohere|ntias inveniri potest, inintegrum; coheret: a mane (i) Umberti et meridie et in parte ipsius Girardi, a sera via, | a monte Uberti. Tali pacto et ordine ut a presenti die s(upra)s(crip)tus Ioh(anne)s et eius heredes, vel cui dederint, | habeant et teneant perpetualiter s(upra)s(crip)tam (j) casam et ortum ac (k) torcular, sine contradictione s(upra)s(crip)ti Girar|di fratris sui et eius heredum, ad certam mercedem solvendam vel fictum reddendum ei omni anno in | festo sancti Martini, vel octo diebus antea vel p(ost), tres den(arios) Mediol(anenses), si requisiti fuerint, per | s(upra)s(crip)tum Girardum vel eius heredes (l) aut eorum missum ab s(upra)s(crip)to Ioh(ann)e vel eius heredibus; dato s(upra)s(crip)to | redditu ita ut supra l(egitur), alia superi(n)posita de s(upra)s(crip)ta casa et orto et torculari cum area in qua | exstant eis non fiat. Et liceat eis vendere vel alio modo alienare predictam suam detentionem, | salvo s(upra)s(crip)to ficto, ita quod deberent h(oc) denuntiare prius s(upra)dicto Girardo et eius heredibus et eis dare | debet duodecim den(arios) minus de eo precio quod ab alio homine exinde habere potuerint, si ipsi eam c(on)pera|re voluerint; si vero emere noluerint, p(ost) denuntiationem alienent cui velint, dandis (m) et tunc eidem | Girardo duodecim den(arios). Penam vero inter se posuerunt (n) ut quisquis s(upra)s(crip)torum vel eorum heredum omnia qual(iter) s(upra)| l(eguntur) non observaverint, c(on)ponat pars parti fidem servanti contraatus (o), pene nomine, solidos quinque (p) den(ariorum)| Mediol(anensium), et p(ost) penam prestitam s(upra)s(crip)ta investitura in suo permaneat statu perpetualiter ut s(upra). Factum | est hoc anno d(omi)nice incarnationis milesimo centesimo trigesimo nono, indic(ione) secunda, s(upra)s(crip)to | die ante predictas kal(endas). Ibi adfuerunt Albertus Rufus qui dicitur de Bastardo et Alkerius eius frater et | Petrus de Soler et Talonus Oculusdebove et Obizo de Armelino seu Gislenzonus de | Faedo.
Interfui ego Natalis (q) rogatus et s(ub)s(cripsi).


(a) In B, in luogo di nomine, spazio bianco dell'estensione di tre lettere; nell'interlineo si osserva trattino orizzontale, probabile segno abbr. per le nasali della parola che l'autenticatore non è riuscito a leggere (cf. nota introduttiva).
(b) B no(m)i(n)atue.
(c) B a**|****** (cf. nota introduttiva).
(d) In B, in luogo di que, spazio bianco dell'estensione di tre lettere (cf. nota introduttiva).
(e) B he**ditaria(m).
(f) i finale parzialmente erasa.
(g) fr- corr. da su, erronea anticipazione del successivo suo.
(h) et (nota tironiana) aggiunto successivamente nello spazio tra le due parole contigue; i- corr. da altra lettera principiata, come pare.
(i) B tamane (cf. nota introduttiva).
(j) La seconda a corr. da primo gambo di m anticipato.
(k) ac corr. da altre lettere.
(l) L'asta di h- è intersecata da segno abbr. (tratto obliquo) superfluo.
(m) -s corr. su t; si tratta di parte del formulario gravemente mutilato in seguito alla caduta di parte della pergamena dell'antigrafo, per cui cf. nota introduttiva.
(n) B p(ro)osuser(unt) con -su- forse depennato; si tratta qui verosimilmente di lettere intervallate da fori nell'antigrafo e trascritte come appartenenti ad un'unica parola dallo scrittore della copia; cf. nota introduttiva.
(o) Così B; si tratta di parola composita, per cui cf. nota precedente.
(p) -n- nell'interlineo con segno di inserzione.
(q) Nata- è risolto con un monogramma.

Edizione a cura di Irene Rapisarda, Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti