Lombardia Beni Culturali
21

Carta venditionis

1145 gennaio, Nave.

Obizzone, del fu Ottolandio, de Trescuro, e sua moglie Otta, ambedue di legge romana, dichiarano di aver ricevuto da Teutaldo e Carnevale, di Urago <Mella> , cinquantasei soldi di denari milanesi d'argento, quale prezzo della vendita di due appezzamenti di terra di loro proprietà, siti <nel territorio di Nave> : il primo a Monteclana, in luogo detto Mura, il secondo, di tredici tavole e tre parti di tavola, in luogo detto Ello.

Originale, ASVat, FV, I, 1972 (SPO, 11) [A]. Nel verso, di mano del sec. XII-XIII: Cartula de Nave; segnatura del sec. XVI: 4, 1145 ian(uar)ii (ripetuto capovolto).

Regesto: GUERRINI, Di alcune chiese, p. 102 (alla data 1145 gennaio 4).
Cf. CENCI, L'archivio della Cancelleria, p. 286 (nota 2); STIPI, Invito a San Pietro in Oliveto, p. 61; MENANT, Campagnes, p. 206 (nota 134).

A proposito delle due località Mura-Mora ed Ellum-El, ricorrenti in un cospicuo numero di carte (cf. anche nn. 22; 23; 30; 37; e inoltre doc. del 1204 gennaio 11: ASVat, FV, I, 1999 (SPO, 38); doc. del 1222 gennaio 10: ASVat, FV, I, 2009 (SPO, 48); doc. del 1222 ottobre 6: ASVat, FV, I, 2016 (SPO, 55); altro doc. del 1222 ottobre 6: ASVat, FV, I, 2015 (SPO, 54)) - in due casi abbinate nel medesimo documento (il doc. presente e il n. 23) - si è pensato in un primo tempo alla possibile identificazione con l'attuale frazione di Muratello, sita nel territorio del comune di Nave, nella zona sud. Tuttavia la menzione di Muratello come località già autonomamente identificabile nei documenti almeno dalla fine del sec. XI (cf. in particolare Le carte della canonica di S. Giovanni 'de foris' di Brescia (1087-1200), ed. digitale, nn. 1 (1087 agosto): loco et fundo Muridelle; 32 (1136 maggio): ubi dicitur Murethelle; 35 (1139 luglio): ubi dicitur Murrethelli; 64 (1186 ottobre 7): ubi dicitur ad Murethellas), nonché - nel documento presente - l'abbinamento con la località di Monteclana, frazione di Nave ubicata nella zona nord, sembrano escludere decisamente la possibilità di identificazione con la frazione summenzionata, suggerendo invece l'ipotesi che si tratti di due località oggi scomparse.
La pergamena, in ottimo stato di conservazione, presenta la rigatura a secco.

(SN) In nomine domini Dei eterni. Anno ab incarnatione eius milesimo centesimo quadragesimo quinto, mense ienuarii, inditione octava. Constat | nos Obizonem, filium quondam Otolandii, de Trescuro et Otam (a) iugales, qui professi sumus ex natione nostra lege vivere Romana, acce|pisse sicuti et in presentia testium manifesti sumus quod accepimus a vobis Teutaldo et Carnevalio de loco Uracho (b), argenti dena|riorum bonorum Mediolannensium sol(idos) quinquaginta (c) et sex (d) finito precio, sicut inter nos convenimus, nominative pro duabus petiis de | terra; prima petia est in loco Monteclana, ubi dicitur Mura; coeret ei: a mane eclesia Sancti Petri Oliveti, a meridie canonici (e), a sera ia(m)dictus | Obizo, a monte predicta eclesia; secunda petia est in loco ubi dicitur Ello et est tabule tredecim et tres partes de una tabula; coeret ei: a mane | Iacobus et Ugo, filii Vidonis Rubeii de Palatio, a meridie eclesia Sancti Petri Oliveti, a sera aqua quæ dicitur Lestria, a monte Ra(m)boldus, sibique | alie sunt coerentes; quas autem petias de terra iuris nostri superius dictam (f), una cum accessionibus (g) et ingressibus seu cum superioribus et inferioribus | eius, qualiter superius legitur, inintegrum, ab ac die vobis qui supra Teutaldi et Carnevalii pro suprascripto precio vendimus, tradimus et manci|pamus, nulli alii vendita, donata, alienata, obnoxiata (h) vel tradita nisi vobis, faciendum exinde vos et heredes vestri aut illi cui vos dede|ritis, a presenti die, iure proprietario nomine, quicquid volueritis, sine omni nostra qui supra venditorum et nostrorum heredum contradiccione vel repeti|cione. Quidem et spondimus atque promittimus nos qui supra Obizonem et Otam, una cum nostris heredibus, vobis qui supra Teutaldo et Carneva|lio vestrisque heredibus aut cui vos dederitis, prefatam terram ab omni homine defensare; quod si defendere non potuerimus aut si vobis exinde | aliquid per aliquod ingnenium (i) subtraere quesierimus, tunc in duplum ea(n)dem terram vobis restituamus (j) sicut pro t(em)pore fuerit meliorata aut | valuerit sub exstimatione in consimili loco, et nec nobis ullo t(em)pore liceat nolle quod volumus set quod a nobis semel factum | vel conscriptum (k) inviolabiliter conservare promittimus, cum stipulatione subnixa. Actum in loco Nave. Feliciter. |
*Signum* + (l) manuum Obizonis et Ote qui hanc car(tam) vendicionis fieri rogaver(unt) et prefatum precium inde acceper(unt) ut supra. |
*Signum* + manuum Grasi de Nave et U(m)berti Bevagni et Vitalis testes. |
(SN) Ego Presbiter notarius rogatus hanc car(tam) scripsi et interfui.


(a) Precede lettera erasa.
(b) -h corr. su o
(c) q(ui)nqua- su rasura.
(d) Segue finestra - il cui spazio corrisponde a sei lettere - dovuta all'inserimento in un secondo momento, della cifra relativa alla somma corrisposta.
(e) Segue rasura di una lettera.
(f) A dacta(m)
(g) A accessiob(us) senza segno abbr.
(h) -ta nel sopralineo.
(i) Così A.
(j) -a- nel sopralineo.
(k) Si sottintenda est
(l) La + è resa, qui e nel caso seguente, mediante tre tratti verticali attraversati da una linea obliqua; in entrambi i casi vi è l'omissione di signum

Edizione a cura di Mirella Baretta
Codifica a cura di Mirella Baretta

Informazioni sul sito | Contatti