Lombardia Beni Culturali
117

Carta finis

1192 dicembre 20, Lenno.

Atto, prete della canonica di Santa Eufemia dell'Isola Comacina, agente anche per conto del monastero di San Benedetto di Oltirone, Lanfranco, chierico della canonica di Santo Stefano di Lenno, Isolano, agente per conto dell'ospedale di Stabio, fanno refuta per sedici lire di Imperiali, nelle mani di Giacomo, abate del monastero di Santa Maria dell'Acquafredda, agente per conto del suo monastero e di coloro che detengono le terre per Acquafredda e di coloro ai quali le terre furono assegnate dal defunto Pietro Cagaçe, delle terre che giŕ furono dei defunti fratelli Arnaldo Cagaçe, Alberico e Gualderico, il quale fu padre del sopracitato Pietro Cagaçe, fatte salve le terre assegnate in giudicato dal soprascritto Arnaldo, ovverosia: i quattro moggi di terra assegnati alla canonica di Santa Eufemia, site a Mello e tenute da Macone; le terre di Civo assegnate alla canonica di Santo Stefano di Lenno, tenute da Alberga de Corte; le terre di Roncaglia assegnate all'ospedale di Stabio, tenute da Guiberto; nonché le terre di Roncaglia assegnate al monastero di Oltirone; ma esclusa la terra di Argegno detenuta in comune dai sopradetti con il monastero di Acquafredda, con l'impegno di fare firmare detta refuta ai loro confratelli, se richiesto.
Nel medesimo giorno, i preti Martino e Giovanni Pastenagia, i chierici Girardo, Matteo e Oldefredo, tutti canonici di Stato Stefano di Lenno, confermano la sopradetta refuta.
E identicamente, il giorno 15 marzo, presso l'atrio di San Salvatore dell'Isola Comacina, Arioldo, arciprete della canonica di Santa Eufemia della medesima Isola, il prete Gaço, i chierici Vitale, Rolando e Giovanni, tutti della medesima canonica, confermano la suddetta refuta; e, nella medesima data, presso l'atrio dell'ospedale di Stabio, dinnanzi ai medesimi testimoni, il sopradetto prete Gaço, per conto dell'ospedale, i conversi Giovanni de Monte e Pietro, insieme alle converse Flore, Nova e Poma danno conferma alla suddetta refuta.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1487 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 121, pp. 236-239. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico,c. 451r (ma in data 12 dicembre); Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 408r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 104, cc. 18v-19r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1487, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico. Note di repertorio: Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 202 (alla voce "Monastero di Acquafredda"); BAMi, ivi, p. 218 (alla voce "Monastero di San Benedetto"); BAMi, ivi, p. 219 (alla voce "Canonica di Santo Stefano di Lenno").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1487".
Nel verso, di mano del rogatario: "Car(ta) monasterii Aquefrigide d(e) fine [fa]cta a canonicis d(e) Insula et d(e) Lenno et a monasterii S(an)c(t)i Bendicti"; segue integrazione di diversa mano medievale (forse fase A): "p(ro) facto Pet(r)i Cagaçe". Inoltre: segnatura di fase C: "F, n. 2" (la lettura di "2", possibile solo con la suddetta lampada, resta tuttavia incerta); regesto Ferrario, parzialmente leggibile solo con l'ausilio della luce di Wood. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "121 .MCXCII."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "104".

Cf. BELLONI, Il San Benedetto, p. 62; Tabella cronologica, p. 119 (da Bonomi).

La pergamena (mm 309/294 x 296/287), in corrispondenza dell'antica piegatura mediana orizzontale, presenta rosicature ed estese macchie scure che interessano in modo sensibile la scrittura. Estese macchie sono pure riscontrabili nella parte sinistra del supporto, specie in prossimitŕ del margine laterale.
Tracce di rigatura a punta secca.
Indizione settembrina.
In questa carta compare, in qualitŕ di attore nel negozio, l'abate Giacomo, il ? dell'Acquafredda. Nel piů volte citato codice di Berkeley (cf. la descrizione al n. 34), egli č descritto nei seguenti termini: ".X. Iacobus de Lampugniano. M(ediolanensis)" (LECLERCQ, Manoscritti cisterciensi italiani, p. 474). Giacomo succedette al nono abate dell'acquafredda, Rugerio dal Pedego, originario di Como. Di quest'ultimo non resta memoria in alcuna scrittura attualmente conservata, desumendo la sua carica dalla citata lista di abati. La reggenza di Giacomo, invece, č documentata sino al 1200 (mentre nel 1203 č in carica il suo successore: Rugerio. Cf. BONOMI, Index, AE.XV.35, c. 302r). In questa silloge cf. anche le attestazioni nei docc.n. 119, n. 120, n. 121, n. 127, n. 135, n. 138, n. 139, n. 140, n. 141, che vedono l'abate Giacomo attore nel negozio giuridico.

(SN) Anno dominice incar(nacionis) mill(esimo) cent(esimo) nonag(e)s(imo) s(e)c(un)do, duod(ecim)o die exeunte d(e)cembr(is), indic(ione) undec(ima). Finem et refutationem per transactionem fecerunt dominus presbiter (a) Atto, canonice Sancte Eufemie | de Insula, ex parte ipsius canonice et ex parte monasterii de Oltirono, in cuius loco dicebat suprascriptus (b) Atto presbiter se fore ex parte sue canonice suprascripte, et Lafrancus, clericus canonice Sancti Ste|fani de Lenno, ex parte ipsius canonice, et Insulanus, de ospitali de Stabio, ex parte ipsius ospitalis, et omnes, ex parte ecclesiarum suarum, in manu domini Iacobi, abatis monasterii Sancte | Marie Aquefrigide, ad partem et utilitatem ipsius monasterii et ad partem et utilitatem illorum omnium qui tenent de ipsis terris ex datu ipsius monasterii, sive qui tenent pro | ipso monasterio vel qui tenent pro datu condam Petri CagaŤe, de quo datu ipsum monasterium teneretur guarentare, nominative de omnibus illis terris quas tenet ipsum mo|[n]asterium vel qui pro ipso monasterio tenent seu cui ipsum monasterium dediset vel cui dediset suprascriptus Petrus, de quo ipsum monasterium teneretur guarentare, et que fuerunt | [quondam] Arnoldi CagaŤe et Alberici et Gualderici, fratrum suorum, et suprascripti Petri, filii suprascripti Gualderici, inintegrum, excepto de spetiali iudicato quod fecerat suprascriptus Arnoldus predictis cano|nicis (c) et ospitali et monasterio Sancti Benedicti de Oltirono (1), silicet: canonice Sancte Euphemia in loco Melli modia quattuor de terra, quam tenent Maconi; et canonice Sancti Ste|fani de Lenno in loco de Clivi terra, quam tenet Alberga que d(icitu)r de Corte; et Ospitali de Stabio terra, quam tenet Guibertus, in Roncallia; et monasterio de Oltirono terra quam ei iu|dicaverat ipsi monasterio predictus Arnoldus in Roncallia; et excepto terra de ArŤegni quam abebant in comuni cum ipso monasterio. Tali tenore: ut ipsi et sui fratres et eorum suc|cesores nec eorum submisse persone non abeant virtutem agendi vel causandi neque per placitum fatigandi contra suprascriptum dominum Iacobum abatem nec contra suos fratres neque contra suos | succesores neque contra ipsum monasterium neque contra omnes suprascriptos, qui tenent de suprascriptis terris pro ipso monasterio, sive pro datu ipsius monasterii vel pro datu suprascripti Petri, de quo ipsum monasterium | teneretur guarentare, nec contra eorum heredes neque contra cui dederint de suprascriptis terris omnibus; set semper taciti et contenti habent permanere in suprascripta fine omni tempore sub pena dupli mote | [querimonie ……………………………………………………… suprascriptum monasteri]um de Oltirono seu monachos ipsius monasterii tacitos et contentos in suprascript[a] | fine. Et si suprascripti omnes contra hoc, ut supra legitur, ullo tempore venirent, promisere, ex parte suarum ecclesiarum, refacere totum damnum quod suprascriptum monasterium Aquefrigide inde patere[tur], | cum omnibus eorum expensis. Et si pro eorum dato vel facto suprascripte terre forent alienate vel inbrigate in alliquo, promisere defendere suo dispendio; item promisere faciendi allios | suos fratres omnes firmare hanc cartam si eis requixitum fuerit. Unde, pro suprascripta fine, confessi sunt se accepisse finem a suprascripto domino abati de suprascriptis terris superius nominatis | et insuper confessi sunt accepisse ab eo, ad partem et utilitatem ecclesiarum suarum, libras sedecim de bonis Inperialibus (2), remota omni exceptione non numerate pecunie (3), quia sic inter eos | convenit. Actum Lenno. Interfuerunt dominus Guilielmus, iudex de Verano, et Viganus iudex et Arioldus PaniŤa et Niger de PoŤo et Nicola de la PlaŤa et Iohannes CaraŤo et multi allii rogati testes. |
Eodem die, coram Odolino de TremeŤo et Iohanne de Antegnano rogatis testibus, dominus presbiter Martinus et presbiter Iohannes Pastenagia et Girardus clericus et Matheus clericus | et Oldefredus clericus, canonici Sancti Stefani de Lenno, laudavere et confirmavere et se obligavere, ut supra legitur. |
Item quintodecimo die intrante mar[t]io prosimo, in curia Sancti Salvatoris de Insula, coram domino Arnoldo de Conca et Gregorio Baci (d) et Ottobono de Lecene rogatis testibus, dominus | presbiter Arioldus, et archipresbiter canonice Sancte Euphemie, et presbiter GaŤo et Vitalis clericus et Rolandus clericus et Iohannes clericus, canonici eiusdem canonice, laudavere et confir|mavere et se obligavere, ut supra legitur, in omnibus. |
Suprascripto die, in curia ospitalis de Stabio, coram suprascriptis testibus, suprascriptus presbiter GaŤo, ex parte ipsius ospitalis, et Iohannes conversus, qui dicitur de Monte, et domina Flore et domina Nova et domina Po|ma, converse suprascripti ospitalis, laudavere et confirmavere et se obligavere, ut supra legitur; Petrus conversus idem laudavit et confirmavit. |
(SN) Ego Iohannes sacri pallatii notarius interfui et rogatu suprascriptorum scripsi.

(a) In A p(res)b(i)b(te)r, qui e in seguito, secondo un uso caratteristico del rogatario.
(b) s(upra)s(crip)tus add. nell'interlineo con segno d'inclusione.
(c) In cano|nonicis erronea ripetizione, nel cambio di riga, della sillaba -no-.
(d) In Baci la lettura di -c- non č del tutto certa.

(1) Il documento menzionato non č stato reperito.
(2) Cf. i docc. n. 119 e n. 120.
(3) Cf. Inst. Lib. III:XXIII.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti