Lombardia Beni Culturali
9

Cartula offersionis

1093 aprile 5, Cremona.

Bernardo conte di Sospiro e la moglie Berta donano al monastero di S. Giovanni della Pipia, sito presso Cremona, i diritti e i beni di cui godono nel castrum di Pescarolo e nel suo territorio.

Originale, ASMi, MD, cart. 23, n. 692 [A]. Copia autentica datata 1254 marzo 13 in duplice esemplare, ibidem [B] e [B']. Copia inserta in lettera non giunta a compimento di Alessandro IV datata 1255 gennaio 26, priva di sigillo, ASMi, AD, Bolle e brevi, cart. 12 [C, prob. da B]. Copia coeva scritta in calce alla lettera di Alessandro IV datata 1255 gennaio 26 [C', prob. da B]. Altra copia inserta in lettera di Alessandro IV datata 1257 febbraio 27, con plica e tracce dei fori di appensione del sigillo, ASMi, AD, Bolle e brevi, cart. 13 [D, prob. da C']. Regesto sec. XIX, ASMi, Catalogo, II, fasc. 38, n. 999 (da A, B e B'). Copia sec. XIX di A, ibidem. Copia sec. XIX di B e B', ibidem

B è così autenticata: Precede il mandato conferito al notaio di redigere la copia autentica: (SN) ANno dominice incarnationis millesimo ducentesimo quinquagesimo tercio, indicione duodecima, die veneris tercio decimo intrante mense marcii, in Cremona, in canonica maioris ecclesie. Presencia dominorum don Trancredi, abatis Sancti Tome de Cremona, et don Inverardi, aba|tis monasterii (segue segno convenzionale che richiama Omnium scritto nel margine) Omnium Sanctorum civitatis eiusdem, et magistri Gulielmi, clerici de Sancto Paulo de monasterio loci Solaroli, et don Çani, presbiteri (-b- corretta da -p-) ecclesie Episcopatus, et Nicolai de Capris, clerici eclesie Sancti Bertol(om)ei de Casanova, et Salandi, mansionarii canonice maioris eclesie Cremone, nec non | dominorum Çuliani de Dothonibus et Manuellis de Carfalis et Lanfranci de Vauro iudicum et dominorum Lanfranci de Açanello et Bonaçonte de Camixano et Gabriellis Sachelli, publicarum personarum notariorum, hac (così B) dominorum Tomasii de Inbuelo et Lu(n)bardi de Capris et Nicole et Ottobelli an|borum de Osovertolo laycorum, ad hoc specialiter vocatorum et rogatorum testium, frater Ottobellus de Lancis, nuncius et procurator et sindicus monasterii Sancti Iohannis de Pipia et capituli eiusdem, sicut in carta publica facta a me Ottone de Deganis not(ario) continetur (cf. infra), representavit se | nomine ipsius monasterii, coram dominis Çanebono de Giroldis, archidiacono canonice mayoris eclesie Cremone et tunc procuratore et gerendo procuracionem in spiritualibus rebus et temporalibus in clero Cremone, et Nicolao de Panpuris, archipresbitero eiusdem canonice (B canononice), et Rogerio de Iudicibus et Gulielmo de Avocatis | et magistro Martino de Sancta Lucia et magistro Sturione et Aymerico de Capris et Alberto de Hermençonibus et magistro Çanebello de Sancto Pantaleone et Florio de Dovaria canonicis, qui omnes confessi fuerunt duas partes esse capituli eiusdem canonice, nec non coram dominis Çanoldo de Sancto | Petro et Guarnerio de Medolato et Iabardo de Musso Ferrario, tunc consullibus iusticie Cremone, residentibus omnibus pro tribunali, et optulit quoddam publicum instrumentum seu cartam publicam coram eis cuiusdam donacionis seu offersionis facte in ipso monasterio Sancti Iohannis de Pi|pia a quodam comite Bernardo et a quadam Berta comitisa iugalibus de certis rebus et honoribus, facta denunciacione per ipsum fratrem Ottobellum sindicum domino Alberto de Giroldis, potestati Pescaroli, nomine comunis dicti, ut continetur in quadam cartam publicam factam (così B) | a me Ottone de Deganis notario (cf. infra). Quod instrumentum seu quam cartam petebat exenplari et ex(en)plum ipsius autenticari et in formam publicam reduci ad eternam rei memoriam et probacionem habendam, faciendam et retinendam, ne dictum instrumentum seu carta casu | aliquo vel vetustate periret seu aliquo alio modo, nomine monasterii supradicti. Unde suprascripti Çanebonus archidiaconus et procurator, ut supra dictum est, et Nicolaus archipresbiter suprascriptus et omnes suprascripti canonici, omnes sua actoritate et actoritate qua fongebantur iure capituli (-i finale corretta da -e) predicte canonice, | episcopo absente vel vacante in civitate Cremone, et suprascripti Çanoldus et Guarnerius et Iabardus, consules iusticie Cremone, iurisdicione qua fogebantur (così B) et auctoritate pro comuni Cremone, viso dicto instrumento seu carta et viso quod erat publicum instrumentum seu publica carta et quod | rite erat in publica forma et posset vetustate perire, ostenderunt ipsum instrumentum seu cartam predictis Çuliano de Dothonibus et Manueli de Carfalis et Lanfranco de Vauro iudicibus, nec non suprascriptis Lanfranco de Açanello et Bonaçonte de Camixano et Gabrieli Sacheli | not(ariis), publicis personis et suprascriptis prelatis, presbiteris et clericis et testibus alliis suprascriptis et pecierunt consilium ab eis, si dictum instrumentum seu carta videbatur eis in publica forma et esse exe(en)plandum et eius exe(n)plum esse autenticandum et in forma publica reducendum | ad eternam rey memoriam et probationem habendam, faciendam et retinendam. Qui iudices et notarii, persone publice, et prelati, presbiteri et clerici, viso dicto instrumento seu carta et lecto seu lecta, dixerunt concorditer esse publicam cartam seu instrumentum publicum | et quod rite erat in sua figura et quod ipsa carta seu instrumentum erat ex(en)planda et eius ex(en)plum erat autenticandum et in forma publica reducendum ad eternam rey memoriam et probacionem habendam et faciendam et retinendam. Qui domini | Çanebonus archidiaconus suprascriptus et procurator, ut dictum est, et suprascriptus Nicolaus archipresbiter et suprascripti omnes canonici et prelati sua actoritate et actoritate qua funguntur, iure capituli predicte canonice episcopo absente vel vacante, et predicti Çanoldus et Guarnerius et Iabardus, tunc consulles | iusticie Cremone, iurisdicione et actoritate qua fongebantur pro comuni Cremone, comiserunt michi Ottoni de Deganis notario dictam cartam seu instrumentum ad ex(en)plandum et ad autenticandum et exe(n)plum eius in formam publicam reducendum (la seconda -u- corretta da -a- da mano moderna) ad eternam (B eterm senza segno di abbreviazione) rei memoriam et probacionem | faciendam, habendam et retinendam. Tenor cuius carte seu instrumenti talis erat:
Segue al termine della copia del documento: (SN) Anno dominice incarnationis millesimo ducentesimo quinquagesimo quarto (q- con segno di abbreviazione superfluo per q(ui)), indicione duodecima, die duodecimo intrante marcio, in parlatorio monasterii Sancti Iohannis de Pipia, presencia Ottobelli de Ossovertolo et Farine de Gadio et Pagani de Sabloneta, omnes vicinie Sancti Sisti Cremone, testium ibi rogatorum. § Domina Castellana, abatissa monasterii suprascripti | Sancti Iohannis, cum consensu et parabola et presencia dominarum sororum Cançelerie priorisse (la seconda -i- corretta da -e-), Iacope prime, Cicilie, Ottabone, Çoane, Mafee, Iustine, Agathe, Briydegunde, Agnelle, Stephane, Laborcie, Agnesie, Oldegarde, Colonbe, Iacope secunde, Celesterie, Albavere, Tomasie, Paule, Mabilie, Inluminate, Sibilie, Donilde, | Benvegnute, Agnelle, Iacope tercie et Biatricis et ipse omnes con ea que confesse (segue segno convenzionale che richiama fuerunt scritto alla fine del testo) fuerunt ibi duas partes esse capituli et sororum suprascripti monasterii, ren(un)t(iantes) quod ita non esset verum et quod non venient contra suprascriptam confessionem, fecerunt, constituerunt, creaverunt et ordinaverunt fratrem Ottobellum de Lancis, ibi presentem et recipientem, suum missum, | sindicum, procuratorem et actorem vel quomodocu(m)que melius possit vel debeat nominari ad publicandum seu autenticandum omnia instrumenta seu omnes cartas continentes seu continencia utilitatem dicti monasterii vel pertinentes seu pertinencia ad ipsum monasterium et ad denuntias et citaciones faciendas necessarias et ad omnia et singula | circa predicta necesaria facienda, ta(m)qua(m) ipsa domina Castella abatissa et sorores vel ipsum capitulum dicere vel facere possent, concedentes ei liberum et generale mandatum et promittentes perpetuo habere ratum quicquid fecerit in predictis. § Eodem vero anno et indicione et die, in platea maiori Cremone, presencia dominorum Sansomini | de Dothonibus et Ottobelli de Ossovertolo, testium rogatorum. § Suprascriptus frater Ottobellus sindicus dixit et denuntiavit nomine suprascripti monasterii domino Alberto de Giroldis, potestati t(e)re Pescaroli, nomine co(mun)is dicte t(e)re, ut esset insequenti die in canonica maiori Cremone, si vobat (così B; B' volebant) interesse, quia volebat publicari suprascriptam car(tam) seu instrumentum vel autenticari.
(SN) Ego Otto de Deganis notarius a domino Frederico imperatore interfui et hanc cartam rogatus scripsi.
(SN) Ego Otto de Deganis notarius a domino Frederico imperatore hautenticum suprascriptum feci et instrumentum et tenorem suprascripti instrumenti hautenticari ex comisione suprascripti domini Çaneboni archidiachoni et presbiterorum et canonicorum vice capituli Cremone et suprascriptorum consulum actoritate | qua fongenbantur exenplavi et in formam publicam redusi ad perpetuam rei memoriam et probationem habendam, faciendam et retinendam, ita quod nichil addidi, minui vel mutavi quod possit sensum mutare et omnibus suprascriptis interfui et rogatus | scripsi et me subscripsi.


Sul verso di A annotazione di mano del sec. XIII: Carta donationis facta per d(ominum) Bernardum comitem et Bertam eius uxorem de omnibus iuribus contingentibus in castro, in capella, in casis, in pascuis et in aliis ut in instrumento continetur monasterio Sancti Iohannis de la Pippia, millesimo nonagesimo tertio; annotazioni del sec. XIX.

Regesto: Robolotti, p. 89, n. 752 (da A), p. 96, n. 792 (come inserto nella lettera pontificia del 1255 gennaio 26, erroneamente attribuita ad Alessandro III e datata 1159 gennaio 26), p. 97, n. 794 (come inserto nella lettera pontificia del 1257 febbraio 27, erroneamente attribuita ad Alessandro III e datata 1162 febbraio 27); Astegiano, I, p. 91, n. 193 (che cita anche l'autenticazione del 1254);

Il documento datato 1093 aprile 5, pervenutoci in originale, fu riprodotto in ben quattro copie (o meglio cinque, considerando anche la minuta di cui parleremo più avanti) nella seconda metà del secolo XIII. Le ragioni di tanta attenzione per questo documento sono probabilmente da ricercare nello stato di tensione determinatosi tra il monastero e gli uomini della comunità di Pescarolo intorno alla metà del secolo XIII per i diritti sul castrum.
Dall'originale furono anzitutto tratte nel 1254 due copie parallele [B] e [B'], autenticate con una procedura insolitamente solenne: i canonici del Capitolo della cattedrale e i consoli di giustizia del comune di Cremona, alla presenza e con il consenso di rappresentanti di enti ecclesiastici della città e del contado, di giudici e di notai, su richiesta di frate Ottobello de Lanceis, procuratore del monastero di S. Giovanni della Pipia, che agì dopo aver avvisato Alberto Giroldi, podestà della terra di Pescarolo, affidarono al notaio Otto de Deganis l'incarico di esemplare il documento. Nell'anno successivo il monastero pensò di dare maggior forza ai propri diritti (che non si estendevano su tutto il castrum, ma solo su una parte di esso) e chiese al pontefice di confermare con la sua autorità la donazione e di produrre per il monastero litterae apostolicae in cui fosse inserto il documento in questione. La collazione dei documenti inserti nelle lettere del 1255 e del 1257 con B e B' dimostra che gli inserti si discostano dalle altre copie in pochi casi e la nota sul verso di B Ponatur totus tenor - riportata, tra l'altro, anche sul verso della lettera definitiva datata 1257 - induce a pensare che la cancelleria pontificia abbia utilizzato questo esemplare del documento. Non sempre, tuttavia, le differenze rispetto a B sono di scarso peso e si potrebbe ipotizzare che lo scrittore abbia visto anche l'originale del documento. Le varianti più significative rispetto a B, che corrispondono alla lezione di A, sono contulerit invece dello scorretto contulit; curtem invece di cartam; absit invece di adsit; defensata al posto di defensator. Non è da escludere tuttavia che le varianti, tutte più corrette della lezione contenuta nell'antigrafo, possano essere state apportate dallo scrittore anche senza il confronto con A.
Gli elementi che avvalorano l'ipotesi della derivazione delle copie inserte da B sono: i verbi utilizzati per indicare il passaggio dei beni (in A manca donamus che compare invece in B e nelle altre copie); le varianti nei nomi dei testimoni (in particolare Vuibertus in A che diventa Unbertus in B e Humbertus in C, C' e D); l'utilizzo nelle copie inserte di termini diversi rispetto a quelli contenuti in A, e spesso non appropriati, per colmare le lacune lasciate dal redattore di B per imperizia nella lettura dell'originale (in particolare B omette sistematicamente l'espressione avverbiale inintegrum, lasciando uno spazio bianco, che in C, C' e D è integrato con le parole in huiusmodi).
La lettera del 1255 con il documento inserto fu sottoposta all'esame del notaio o dell'abbreviator incaricato della prima visio. Furono riscontrati tuttavia molti errori che furono corretti aggiungendo lettere e parole in sopralinea e praticando numerose rasure; al termine del documento inserto fu aggiunta, pare dalla stessa mano intervenuta nelle correzioni, anche la lista dei testimoni, omessa nell'inserto e probabilmente ripresa dalla copia B del documento notarile.
Nella parte rimasta bianca della pergamena contenente il documento del 1255, che per l'eccessivo numero di interventi doveva essere riscritto, fu redatta, sembra dalla stessa mano che aveva introdotto correzioni ed aggiunte nella lettera, un'altra copia, sempre da B, del documento del 1093, utilizzata forse quale minuta per il documento inserto nella definitiva e corretta lettera pontificia del 1257, scritta successivamente, a ben due anni di distanza (Sull'iter della formazione delle lettere pontificie ed in particolare sulla riscrittura di lettere cui erano state apportate correzioni si veda Herde, Beitraege, in particolare pp. 176-177, 244-245, oltre a Frenz, I documenti pontifici pp. 75-82 e altra bibliografia ivi citata; per l'utilizzo di una lettera non completata quale minuta per l'originale definitivo, cf. Linehan, Two unsealed papal originals, pp. 241-255, in particolare p. 241).
Le correzioni presenti in A, si vedano in particolare le note (e), (f), (g), furono apposte probabilmente dopo la redazione delle copie B e B' e quindi dopo la metà del sec. XIII.
La pergamena contenente A, complessivamente in discrete condizioni, presenta nelle prime 4 righe due strappi, uno verticale, l'altro orizzontale, che interessano le prime righe del documento, e alcune piccole abrasioni che compromettono la lettura di alcune lettere.
Nel fascicolo che contiene l'originale e le copie autentiche del documento qui edito è conservata per errore la camicia settecentesca con il regesto del documento, proveniente dallo stesso archivio, datato 1079 ottobre 28; sulla camicia vi sono annotazioni del sec. XIX che si riferiscono all'atto del 1093.

(SN) Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi millesimo nonagesimo tercio, quinto die mensis aprilis, ind(icione) prima. Monasterio mu|lierum, puellarum, sanctimonialium devotarum Deo et sancte virginis et genitricis Dei Marie et suo be(atissi)mo apostolo Iohanni et evug(e)l(is)te, | quod monasterium videtur esse fundatum ac edifficatum foris et prope civitatem Cremonam, prope Pipiam, nos Bernardus comes et fil(ius)|bone memorie Bernardi ite(m)que comitis atque Berta comitissa iugalis, qui professi sumus ambo lege vivere Salicha, consentiente mihi [cui] supra |[dic]te comitisse suprascripto Bernardo iugali meo et subter confirmante, offertor et offertrix, donator et donatrix ipsius monasterii Sancte Marie et |[Sancti] Iohannis apostoli et evug(e)l(is)te presentes presentibus diximus: Quisquis in sanctis ac in venerabilibus locis ex suis aliquid contullerit rebus, iuxta Auctoris (1) vocem, centuplum |[a]ccipiet et vitam possidebit eternam. Ideoque nos q(ui) s(upra) Bernardus comes et Berta comitissa iugalis donamus et offerrimus [in e]undem mona|[s]terium Sancte Marie et Sancti Iohannis apostoli et evug(e)l(is)te per Cremosianum presbiterum, missum eiusdem ecclesie, et per presentem car(tulam) offersionis inibi haben|do confirmamus, id est nostram portionem de cunctis casis et castro seu capella atque rebus omnibus terretoreis iuris nostri [et] positis | tam infra castrum Piscariolum cum tolimine et fosatum circu(m)datum quamque et foris, pertinentibus eidem castro, tam de terris arabilibus, | vineis, casis, sediminibus, silvis maioribus ac minoribus, pascuis, pratis, paludibus et lacum ac piscationem, terris, arvis coltis | et incoltis, cum omni iure ac districto, per loca et vocabula, qualitercu(m)que nobis q(ui) s(upra) Bernardo comiti et Berte comitisse ipso die antea | pertinebat omnia et ex omnibus et ad eandem curtem pertinebat vel respitiebat per aliq(uo)d modum vel ingenium inintegrum, ut dictum est, tam casis cum | sediminibus, vineis, terris arabilibus, pratis, pascuis, silvis maioribus ac minoribus, usum aque usumque putei ac [aquarum decursi]|bus, paludibus ac lacora et piscationes, molendina, placita et districta cum omni iure ac utilitate pertinentia atque respi|cientia eidem castro Piscariolo, omnia et ex omnibus qualitercu(m)que nobis q(ui) s(upra) Bernardo comiti atque Berte comitisse pertinent inintegrum. | Quam autem (a) suprascriptam (b) nostram portionem de suprascripto castro Piscariolo et capella atque rebus omnibus intus et foris eidem loco pertinentibus iuris nostri superius | dictis et comprehensis inintegrum ab hac die in eodem monasterio cedimus, conferimus et per presentem car(tulam) offersionis in eodem | monasterio habendum confirmamus. Insuper per cultellum, festucam nodatam, vuantonem et vuasonem terre atque ramum arboris et nos exinde | foris expellimus, vuarpivimus et absentes exinde nos fecimus et parti ipsius monasterii habendo relinquimus, faciendo exinde | pars ipsius monasterii et cui pars ipsius monasterii dederit proprietario nomine quicquid voluerit sine omni nostra q(ui) s(upra) Bernardi | comitis atque Berte comitisse iugalis et heredum ac proheredumque nostrorum contrad(icione) vel repeticione. Si quis vero, quod futurum esse non | credimus, si nos q(ui) s(upra) Bernardus comes et Berta iugalis, quod absit (c), aut aliq(ui)s (d) de heredibus ac proheredibus nostris seu quelibet opposita persona | contra hanc car(tulam) offersionis ire quandoque te(m)ptaverimus aut eam per quodvix ingenium infrangere (e) quesierimus, tunc inferamus | ad illam partem contra quam exinde litem intullerimus mulctam, que est pena, auri optimi uncias quadraginta et argenti pon|dera octuaginta. Et quod repecierimus vendicare non valeamus, sed presens hec car(tula) offersionis diuturnis temporibus firma et stabilis | permaneat atque persistat inc(on)vulsa cu(m) stipulatione subnixa. Et a nobis q(ui) s(upra) Bernardo comite et Berta iugali (f) nostrisque heredibus ac pro|heredibus nostris parti ipsius monasterii et cui pars ipsius monasterii dederit suprascriptam offersionem sicut supra declaratur ab omni homine | sit defensata. Quod si defendere non potuerimus aut si parti ipsius monasterii (g) exinde aliquid per quodvix ingenium subtra|here quesierimus, tunc eandem nostram portionem de suprascripto castro Piscariolo cum castro et tolimine et casis et fosatum et cum eadem | ecclesia cu(m) fosatis circu(m)datum simul cu(m) omnibus rebus terretoreis ac rebus eidem castro pertinentibus in duplum restituamus eidem monaste|rio, sicut pro t(em)pore fuerit melioratum aut valuerit sub extimac(ione) in c(on)similibus locis. Et pergamelam cum actramentario de terra elevavimus, | paginam huius car(tule) offersionis Iohanni not(ario) et iudici sacri palacii tradimus et scribere rogavimus, in qua subter confirmans testibus | optulit roborandam. Actum in civitate Cremona, feliciter.
Signum ++ (h) manuum suprascriptorum Bernardi comiti atque Berte comitisse iugalis qui hanc car(tulam) offersionis fieri rogaver(unt) et ipse Bernardus comes eidem Berte comitisse coniugi sue consensit ut supra.
Signum ++++ (h) manuum Alberti et Bernardi atque Amedei et Averlandi, lege viventes Salicha testes.
Signum ++++++++ (h) manuum Lanfranci atque Dothoni atque Iohannis et Vuiberti, Obizonis seu Bernardi seu Hubaldi, | testes.
(SN) Ego Iohannes notarius et iudex, scriptor huius car(tule) offersionis, post traditam c(om)plevi et dedi.

(a) Corretto in utique da mano moderna.
(b) -m in sopralinea di mano moderna.
(c) quod absit in sopralinea.
(d) La prima -i- corretta da -l
(e) -a- parzialmente erasa, come pare, probabile correzione in infringere
(f) A iugalis con rasura di -s
(g) -i finale corretta da -o con parziale rasura.
(h) Il numero dei segni non corrisponde al numero delle persone.

(1) Math. 19, 29.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti