Lombardia Beni Culturali

Breve <investiture>

1092 gennaio 28 o 29, Cremona.

Bernardo, conte detto di Sospiro, della città di Cremona, investe Vassallo detto Ferrario, di Sesto, figlio del defunto Giovanni, di quattro appezzamenti di terreno, il primo in parte edificato, in parte coltivato a vite, in parte di terra aratoria, gli altri di terra aratoria, siti nel territorio di Sesto, nel borgo stesso e nelle località di Bulzaldo, Breida e Clusura Dureti, per l'estensione complessiva di trentaquattro pertiche, in cambio del pagamento di dodici soldi di denari d'argento milanesi e della consegna annuale di alcuni sestari di grano, di un sestario di farina e di due amiscere, costituiti ciascuno da una spalla di porco e da focacce.

Copia autentica prima metà sec. XIII, BSCr, LC, pergg., n. 62 [B]. Copia sec. XIX, Cereda, sc. 1, sec. XI, n. 120 (trascrizione di mano di Odoardo Ferragni). Regesto sec. XIX, Ferragni, n. 233 (con data 1091).
B è così autenticata: (SN) Ego Guarnerius, notarius sacri palatii, autenticum huius exempli vidi et legi et ut in eo continebatur in isto legitur exemplo nisi litera plus vel minus que non mutet sensum et hoc exemplum exemplavi.
Sul verso annotazione di mano del secc. XIII-XIV: de Sexsto; annotazione di mano del sec. XIV: de Sesto.

Edizione: Falconi, II, p. 41, n. 235.
Regesto: Robolotti, p. 30, n. 252 (con data 1091); Astegiano, p. 90, n. 192 (con data gennaio 27).

La pergamena presenta un largo strappo accompagnato da sbiaditure dell'inchiostro lungo il margine destro, in corrispondenza delle righe 11-20, che ha causato la perdita di parte del testo.
La pergamena non reca antiche segnature che indichino in modo inequivocabile la sua provenienza dall'archivio del vescovo (anche se sono presenti annotazioni simili a quelle che compaiono anche su altre pergamene sicuramente appartenenti all'archivio vescovile), nè il vescovo di Cremona è nominato nel documento. Tuttavia è molto probabile che fosse originariamente conservata in tale archivio, perchè Sesto era una corte del vescovo in parte ceduta in precaria al conte Bernardo di Sospiro nel 1010.
Il giorno della settimana potrebbe coincidere con il giorno del mese, ipotizzando che il computo ad kalendas, indicato nel documento, non parta dal 1 febbraio, come vorrebbe il calendario romano, ma dal 31 gennaio, e sia perciò in realtà un computo exeunte mense.

(SN) Die mercurii quod est quarto calendas februarii, in civitate Cremona. Presencia bonorum hominum corum nomina sunt Obizo qui dicitur de Vivida, Marchi|sello qui dicitur Mutto, Dulce, ibique in eorum presencia investivit Bernardus, comes de civitate Cremona et dicitur de Se(m)xpiro, Vasallus, filius quondam Iohanni, qui | dicitur Fe(r)rarius, de loco Sesto, nominative de pecies quatuor de terra, quod sunt (a) una cum sedim(ine) et vitibus superabente e (b) alie sunt aratorie, que iacet (c) in loco s(upra)s(crip)to Sesto. | Prima pecia de terra cum iam dicto sedim(ine) et vitibus superabente et aliquid aratoria, que iacet in s(upra)s(crip)to burgo Sesto, est per mensura ista (d) perticas octo; coerit | ei a mane Anselmi comes, a meridie Petri, a sera Fulconi, a montibus via. Secunda pecia de terra aratoria, que iacet in loco Bulzaldo, ibi prope, est per mensura iusta perticas tredecim; coerit ei a mane Teizoni, a meridie Anselmi, a sera de filii quondam Aginoni, a montibus Benincasa et via. Tercia pecia de | terra aratoria, in loco ubi dicitur Breida, est per mensura iusta perticas sex; coerit ei a mane Vulilperti, a meridie Lanfranci, a sera s(upra)s(crip)to Anselmo, | a montibus s(upra)s(crip)to Bernardi comes. Quarta pecia de terra aratoria, in loco ubi dicitur Clusura Dureti, est per mensura iusta perticas septem; coe|rit ei a mane Ambroxii, a meridie Alberti, a sera Landulfi, a montibus Fulconi, si ibique alie sunt coerentes. Ita ut ab hac die inantea ea(m)| abead et tenead s(upra)s(crip)to Vasallo et suos her(e)d(e)i (e) vel cui ipsis dederint s(upra)s(crip)tes pecies quatuor de terra et faciad exinde s(upra)s(crip)to Vasallo et suos heredes vel cui | ipsis dederint da odie inantea q(ui)sq(ui)t eis fuerit oportunus (f) sine omni ipsius Ber[nardi et] de suis heredes con[tradictione], ita ut per ipse Vasallo au(t)| suos her(e)d(e)s meliorentur nam, non peiorentur. Et persolvere exinde debet singulos annos per omni novum tempus ex omni grano et laborare q[[.....]]ses|stario et de illis sediminis q(uo)d (g) sunt perticas undecim amescere uno, quod sunt spalla una de porco et foga[ci][[..]][[...........................]]| de anona blanca sestario uno, ad illa mensura q(ui) decurit in illo paise, et de alies pecies de terra unde [[.............................]]| dare per omni festivitate sancti Stefani amiscere uno talem qualem supra legitur, dati predicti dui am[escere][[.............................]]|ni ipsius Bernardi comes aut a suos heredes vel a suo misso anualiter. Ec omnia totum quod rediderit [[.............................]]| de predicto loco Sesto aut in s(upra)s(crip)ta civitate a mansione abitationis ipsius Bernardi comes aut [[..............................]]Va|sallus aut suos heredes vel suo misso alia superimposita eis non fiad. Et dedit s(upra)s(crip)to Vasallo a predicto Bernardus[[..........................]][pecies]qua|tuor de terra argentum denarios bonos Mediolanensis solidos duodecim. Et insuper spondit se ipse Bernardus co[mes][[..............................]]| u(n)quam in te(m)pore da odie inantea hanc investituram per qualecu(m)que modo corunpere aut minuere voluerit aut agere vel c[ausare presumpse]|rit, excepto de s(upra)s(crip)to redito vel si aparaverit (h) ullum datum aut factum vel quolibet scriptum quod ipse Bernardus comes exinde in aliam partem | fecisset aut emisset et clarum factum fuerit quod ad anni etatem de s(upra)s(crip)ta investitura pertinead aut supradictus Vasallo aut suos heredes ec omnia | quod superius legitur non adimpleverit, tunc obligaverint ipsis et suorum heredibus co(m)p(one)r(e) pars partim qui ec omnia non observaverint a pardem (i) fidem servandi pena | argentum denarios bonos Mediolanensis solidos centum. Factum est hoc (j) anni ab incarnatione domini nostri Iesu Christi millesimo nonagesimo primo, | s(upra)s(crip)to die, mense, quinta decima indicio(n)e.
Signum + manum isto Bernardus comes qui oc breve fieri rogavi et s(upra)s(crip)ta pena obligavi ut supra. Signum +++ manibus s(upra)s(crip)torum | Obizoni et Marchisii atque Dulcioni ibi fuerunt rogati testes.
Ego Lafrancus notarius sacri palatii qui hoc breve scripsi et interfui.


(a) sunt in sopralinea.
(b) e su rasura di et tachigrafico.
(c) Così B.
(d) Precede rasura della lettera u, come pare.
(e) Così B.
(f) q(ui)sq(ui)t- oportunus: così B.
(g) Segno di abbreviavione superfluo su -d
(h) Così B.
(i) Così B.
(j) h- corretta da altra lettera, come pare.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti