Lombardia Beni Culturali
51

Privilegium Robaldi Mediolanensis archiepiscopi

<1143-1144>.

Robaldo, arcivescovo di Milano, dà licenza a Pietro, vescovo Celanensis, di costruire una chiesa e di istituire una canonica regolare in località Domenegasco, a condizione che vi si celebri secondo il rito ambrosiano, stabilendo che essa sia libera da ogni soggezione nei confronti della chiesa di Rosate o di altre, e disponendo che sia la consacrazione della chiesa e degli altari sia la promozione agli ordini sacri dei suoi chierici spetti all'arcivescovo di Milano, e che per nessun motivo il preposito della suddetta chiesa tralasci di presenziare al sinodo generale convocato dalla Chiesa milanese.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 312, n. 68 [A]. Copia del Bonomi, 19, n. 79. Regesti: Giorgi, Registro p. 527 e Rubrica, c. 21r. Nel verso, di mano del sec. XIII: Privilegium de Domergasco. Annotazione di mano del sec. XVIII (data cronica e segnatura); riferimenti agli Exemplaria diplomatum del Giorgi; annotazione del Bonomi: MCXL.... Annotazioni di mano del sec. XIX su cartellino prestampato; di mano del sec. XX annotazione achivistica in lapis.

Edizione: SASSI, II, n. 533.
Regesto: SAVIO, p. 497.

La pergamena presenta macchie giallognole in corrispondenza delle pieghe, rosicature di piccole dimensioni in prossimità dei margini laterali e sbiaditura dell'inchiostro in più punti; nel recto tracce di rigatura a secco e sottolineature seriori a matita rossa del nome di Robaldo, arcivescovo di Milano.
S. I. di Robaldo, arcivescovo di Milano, in cera scura di forma ovale (diametro mm 57/45, spessore mm 18) sostenuto da quattro striscioline di pergamena passanti nel verso a formare una croce; l'effigie al centro dell'impronta raffigura sant'Ambrogio aureolato con la mano destra benedicente e nella sinistra il pastorale; la legenda riporta il nome del santo ed è posta, come di consueto in questo periodo (BARONI, La documentazione arcivescovile, p. 306 e p. 314 nota 19), intorno alla figura con andamento dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra.
La posizione occupata dalle sottoscrizioni dei singoli rappresentanti del clero cardinale non corrisponde ancora all'ordine tradizionale nella gerarchia ecclesiastica (cf. BARONI, La documentazione arcivescovile, pp. 306-308); le sottoscrizioni sono state rese partendo da sinistra verso destra, tenendo conto della posizione in cui si trovano nel documento.

Il privilegio non presenta data topica e cronica; tuttavia è possibile collocarlo, come hanno indicato anche gli studi dello Zerbi (ZERBI, La Chiesa Ambrosiana, pp. 162-173) e dell'Ambrosioni (AMBROSIONI, Il monastero di S. Ambrogio nel secolo XII, pp. 64-65), nel biennio compreso tra il 1143 e il 1144, durante il quale il monastero e la canonica di S. Ambrogio furono in lite.
Dubbi sono sorti sull'identificazione della sede episcopale del presule Pietro; il Giulini (GIULINI, III, pp. 312-313) la identifica con Celano, presso il lago di Fucino, ma non è noto che la località abruzzese sia stata in qualche tempo sede vescovile; più verosimilmente il Savio ipotizza, sulla scorta del Gams (GAMS, p. 870), che si tratti di Calenum, sede vescovile presso Cerignola (SAVIO, p. 490-501).

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti, amen. | Sicut appostolico docente didicimus quod non tantummodo male agentes set etiam illis con|sentientes digni sunt morte, ita ratione dictante (a) cognoscimus quod non solum bene | operantes, verum etiam eos consolantes atque in bonis operibus confirmantes digni | æterna remuneratione permaneant. Huius itaque argumenti inventione sufficerit | ego Robaldus, Dei gratia sancte Mediol(anensis) ecclesie archiepiscopus, dilecti (b) fratris nostri Petri Celanen|sis episcopi bonam voluntatem approbo atque eius bona opera absque ulla dubitatione confirmo. | Unde tam ego quam omnium nostrorum (c) ordinariorum conventus ad honorem Dei et beate | Marie necnon confessoris Christi Ambrosii ecclesiam construendi atque regularem canonicam | ordinandi in loco qui dicitur Domergascus cum v(er)e caritatis affectu ei licentiam damus, | ea tamen conditione ut in eodem loco ambrosianum offitium celebretur; quo quid vero ad | hoc opus peragendum sive retinendum prefato episcopo vel sibi adherentibus aut ei succedentibus, | bonorum virorum donatione aut iusta emptione collatum est vel erit sive loco illi modis | omnibus iuste fuerit acquisitum, auctoritate Dei et nostra sine ulla ambiguitate firmamus. | Ipsum autem locum omnesque in eo habitantes et quicquid ad eum pertinet vel pertinebit | per Dei gratiam et beati Ambrosii merita defendere atque manutenere modis omnibus | pollicentur. Si quis igitur, quod absit, prefatum locum aut eius habitatores in aliquo | disturbare voluerit, Dei inimicitias et nostras sine dubio incurrere se cognoscat, unde | in futuro divinum iudicium, in presenti vero nostrum, sollicite pertinescat; quisquis | autem cum vel in eo habitantes pro Dei amore et sui confessoris Ambrosii honore manu|tenebit et hic nostra beneditione et in futuro divina retributione procul dubio non | carebit; tanta enim affectione simul et devotione sepedictum locum amplectimur, | ut quecumque in eum fiant in nos fieri computemus, quippe preter Dominum et beatum | Ambrosium nullum alium defensorem requirit volumus itaque firmiterque istud atque | precipue confirmamus ut ab omni subiectione sive conditione tam Rosiatensis ęcclesię | quam omnium aliarum liber in eternum permaneat. Preterea statuimus quatenus | ecclesie et altarium consecratio necnon clericorum in eodem loco degentium ad sacros or|dines promotio, ad solum spectaret ambrosianum pontificem; prepositus vero prefati | loci ad generalem sinodum vel capitulum, a sancta Mediolanensi ecclesia convocatus, venire nulla|tenus pretermittat. Sepe nominati autem loci benefactores seu coadiutores omnipotens | Dominus benedicat, qui in Trinitate perfecta sive (d) vivit et regnat. Amen. | Item prepositus in eodem loco a suis fratribus canonice ellectus Mediol(anensi) archiepiscopo ad confirman|dum presentetur.
+ Ego Robaldus Dei gratia Mediolanensis archiepiscopus s(ub)s(crip)si.
+ Ego Tedaldus archipresbiter s(ub)s(crip)si. + Ego Landulfus presbiter s(ub)s(crip)si.
+ Ego Amizo archidiaconus (e) s(ub)s(crip)si.
+ Ego Berengarius diaconus s(ub)s(crip)si. + Ego Aldelardus diaconus s(ub)s(crip)si.
+ Ego Obitius subdiaconus s(ub)s(crip)si.
+ Ego Odo notarius s(ub)s(crip)si.
+ Ego Nazarius presbiter ac primicerius s(ub)s(crip)si.
+ Ego Oprandus camerarius s(ub)s(crip)si. + Ego Ardericus notarius s(ub)s(crip)si.
+ Ego Galdinus cancellarius s(ub)s(crip)si.
(SI)

(a) -c- nell'interlineo.
(b) A dilectis con -s erasa.
(c) La prima -r- corr. da altra lettera.
(d) sive ripetuto.
(e) A archiddiaconus corr. mediante spandimento volontario dell'inchiostro.

Edizione a cura di Marta L. Mangini
Codifica a cura di Marta L. Mangini

Informazioni sul sito | Contatti