Lombardia Beni Culturali
70

Venditio

1155 novembre 16, Cosio.

Pietro e Bono de Caretho, di Cosio, cedono conzilivio nomine a Milone, monaco e sindaco del monastero di S. Ambrogio, e ai frati dell'anzidetto monastero, due appezzamenti di terra di loro proprietà siti in monte Cosi, l'uno detto ad Calnegla, l'altro ad Aquabona, per il prezzo di dieci lire di denari nuovi che gli stessi Pietro e Bono dichiarano di dovere al suddetto monastero per un fitto precedente scaduto e non versato.

Copia autentica di imbreviatura del sec. XIII (prima metà), ASMi, AD, pergg., cart. 313, n. 330 [B]. B è così autenticata: (SN) Ego Macherius de Castello filius condam ser Lotterii | dicti Colderariis de contrada Sancti Victoris ad Put(eum)| condam Hen(rici) imperiali notarii hoc exemplum a quadam | imbriviatura exemplavi in qua continebatur sicut | in isto legitur exemplo preter litteras plus minusve. Nel verso, annotazioni di mano del sec. XVII identificano erroneamente la data topica del documento con Cossono (odierno Cuggiono) e quella cronica, poi corretta da altra mano, con il 1255; seguono riferimenti all'Exemplaria diplomatum del Giorgi, annotazione del Bonomi MCLV e, in lapis, annotazioni di mano del sec. XX.

La pergamena, di forma irregolare, presenta numerose sgualciture e macchie con conseguente parziale dilavamento dell'inchiostro; i righi sesto, ottavo e nono sono interessati da rosicature di piccole dimensioni.

L'impiego di imbreviature a quest'altezza cronologica è abbastanza comune in area comasca: le prime indirette attestazioni risalgono al 1152 (MARtINELLI PERELLI, Le carte di Santa Maria Vecchia, p. 223), le più antiche imbreviature che siano conservate sono del 1168 (ACLC, fondo Pergamene, n. 121), mentre a partire dall'ultimo decennio del sec. XII si moltiplicano in Valchiavenna (BECKER, Il comune di Chiavenna, p. 171 nota 237 e MANGINI, Pergamene inedite, pp. 36-37) come nella vicina Valtellina e nell'Alto Lario (MARTINELLI PERELLI, Alcune pergamene chiavennasche, n. 13 e CANOBBIO, Pergamene dall'archivio dell'Ospedale Maggiore di Milano riguardanti l'Alto Lario, pp. 81-84 e pp. 94-95), notizie indirette dell'affermazione dell'uso dell'imbreviatura che viene normato da due capitoli datati 1208 degli statuti comaschi (cap. CXLV. De instrumentis imbreviandis in quaterniis per notarios in CERUTI, col. 59 e CCCXCII. Quod notarii debeant imbreviare instrumenta, que tradent, in quaternis et in cartis expletis nomina et cognomina scribantur in CERUTI, col. 234).
Anche la formulazione oggettiva del tenor non è un caso isolato, iniziando a essere usata dai notai comaschi, valchiavennaschi e valtellinesi proprio a partire dalla seconda metà del sec. XII.
La menzione di actiones reales et personales risulta, invece, precoce, ma può forse essere spiegata ipotizzando che si tratti di una parte di formulario inserito dal notaio Macherio de Castello in fase di copia, all'inizio del secolo successivo. D'altra parte la presenza tra gli attori del negozio giuridico del monaco santambrosiano Milone, attestato con continuità all'interno del cenobio milanese tra il 1155 e il 1184 (cf. TAGLIABUE, Cronotassi degli abati, pp. 315, 316 e 318), non pone problemi dal punto di vista storico sulla datazione del presente documento e permette di rigettare come errata l'annotazione seicentesca posta nel verso della membrana che assegnerebbe il documento al 1255.
Da ultimo va rilevato che Macherio de Castello copia direttamente dall'imbreviatura: l'impiego dell'imbreviatura in luogo del mundum nelle fasi successive dei rapporti tra gli autori del negozio giuridico è attestato a questa stessa altezza cronologica anche in area milanese (AMBROSIONI, Le pergamene della canonica di S. Ambrogio, p. 185).

Mill(eximo) cent(eximo) quinquageximo quinto, medio novembris, indic(ione) ----. Dacionem et vendicionem et sui iuris dacioni conzilivio nomine fecerunt Petrus et Bonus de Caretho de loco Cosi in manu doni Milli, monachus et syndicum monasterii Sancti Ambr(osii) de Mediolano, et fratrum ipsius (a) monasterii recipienti se ad par(tem) ipsius monasterii et fratrum, nominatim de duabus pecias de terra iuris predictorum Petri et Boni iacentes in monte Cosi, quarum una dicitur ad Calnegla, et ter[ra] et busso et prato et terra zerba et cum arbora supra in parte, coheret ei: a mane et a meridie et a sero et nulli ora co(mmun)is de Coso; secunda item in monte Cosi et dicitur ad Aquabona, coheret ei similiter ab omnibus partis co(m)mune de Coso; et omne ius et raciones et actiones reales et personales, utiles et directas et ypothecarias quod et que eis Petro et Bono pertinebant (b) et competere possent in predictas terras et super iamdictarum terrarum predictis Petrus et Bonus dederunt et cesserunt ipsi iamdicto Millo ad par(tem) et utilitatem iamdicti monasterii et fratrum ipsius monasterii, ita ut abbas et fratrum predicti monasterii et fratrum presentes et futuros ex par(te) dicti monasterii habeant et teneant et possideant suprascriptarum terrarum, et faciant exinde una cum omnibus superioribus et inferiorubus seu cum finibus et accessionibus et agresionibus iuris, concelivio nomine, quicquid facere voluerint sine contradic(ione) predictorum datorum suorumque heredum; et promiserunt predicti Bonus et Petrus per se suorumque heredibus, obligando omnia sua bona pignori, ipsi supradicto dono Milo, ad par(tem) predicti monasterii et fratrum, ita quod defenderent et guarentabunt eis et suprascriptarum terrarum et omnia quod supra l(egitur) ab omni homine cum suo dispendio et pro suo dato et facto, nomine concelivio nomine (c), pro precio de libre decem denariorum novorum, quos confessis se dare debent (d) ipsi monasterio de suo ficto preterito, remota omni excepcione, non remanseo ficto, eo modo et ordine ut decanos et vicinos ii virtutem habeant excuciendi omni anno aculum de suprascripta silva de Calnegla starium unum et minam de vino, et de predicta silva de Aquabona terra et prato et busos et terra zerba et arbora star dua de vino aculum sive fictum omni anno cum omni dispendio ipsorum qui tenuerint ipsarum terrarum. Quia sic inter eos convenit. Actum Coso. Interfuerunt Oldefredus et Beltraminus de Plazolo de Rovoredo et Petrus Pasquario et Albertus Roda et Pellegrinus de Coso.

(a) ip(s)iu(s) corr. da ip(s)u(m)mediante espunzione di -u- e del segno abbr. (trattino orizzontale) per -m e aggiunta nell'interlineo di segno abbr. per -us.
(b) B p(er)tinebat con omissione del segno abbr.
(c) Così B.
(d) Con segno abbr. (trattino orizzontale intersecante l'asta ascendente di -b-) superfluo.

Edizione a cura di Marta L. Mangini
Codifica a cura di Marta L. Mangini

Informazioni sul sito | Contatti