Lombardia Beni Culturali
74

Carta iudicati

1160 luglio 27, Milano.

Girardo detto Calcaniolus, giudice, di Milano, di legge longobarda, dispone che tutti i suoi beni, tenuti a titolo di proprietà o di livello, nelle ville e nei territori di Arcagnago e di Quinto e nel castrum di Arcagnago, dopo la sua morte divengano proprietà del monastero di S. Ambrogio, stabilendo che gli officiali del monastero versino al coro venti soldi - come già disposto da Girardo -, e altrettanti ad Arderico Dulcebello e a Valserena, moglie di Rogerio, suo amico.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 312, n. 122 [A]. Regesto: Giorgi, Registro, p. 378. Nel verso, forse di mano del rogatario: Carta iudicati Girardi Calcagnioli. Riferimenti agli Exemplaria diplomatum del Giorgi; annotazione del Bonomi: MCLX; annotazioni archivistiche del sec. XX in penna blu ed in lapis.

La pergamena presenta rosicature lungo ambedue i margini laterali e macchie scure in corrispondenza delle pieghe; tracce di rigatura a secco.

Cf. al doc. n. 50 altra disposizione di Girardo detto Calcaniolus in favore del cenobio santambrosiano.

(SN) Anno dominice incar(nacionis) mill(esimo) centesimo sexageximo sexto, kal(endas) agusti, indic(ione) octava (a). Ego in Dei nomine Girardus iudex qui dicor Calcaniolus, de civitate Mediol(ani), qui sum professus lege vivere Lon|gobardorum, presentibus dixi: 'quisquis in sanctis ac venerabilibus locis de suis aliquid intullerit rebus in hoc seculo centuplum accipiet et insuper, quod melius est, vitam possedibet eternam' (1). Et ideo ego | iamdictus Girardus volo et iudico seu per hoc meum iudicatum inviolabiliter confirmo ut monasterium Sancti Ambrosii habeat, presenti die post meum qui supra Girardi Calcanioli obitum (b), omnes res me[as], | proprias et libellarias, quas habere et tenere visus sum in locis et fundis Arcaniago et Quintello, in villis et in eorum territoriis et in castro de ipso loco Arcaniago; quantecumque et ubicumque suprascripte res inven|te fuerint, in hoc iudicato permaneant, fatiendum exinde offitial(es) ipsius monasterii, qui nunc et pro tempore fuerint (c), ad partem et utilitatem eiusdem monasterii, quicquid voluerint; eo vero ordine ut solvant | et tribu[ant veneran]do c[o]rho solidos viginti denariorum bonorum, quos denarios ei iudicavi, et Arderico Dulcebello solidos viginti, Valserene, coniugi Rogerii amici solidos vig[inti, [.....]]s |[den]arios lib[[...]] officiales eiusdem monasterio solvant predictis tribus l[[.................]] iamdictis rebus de ipso loco Quintello quas modo iudico eidem monasterio, ut supra legitur, [[....]]. |[E]t hoc [[.....] pro] a[n]i[m]e mee et filii mei remedio et mercede, quia sic decrevit mea bona voluntas et ultima. Actum suprascripte civitate.
[Si]gnum suprascripti Girardi qui hanc cartam fieri iussit et post paucos dies in eodem monasterio monachus factus est, set propter infirmitatis impedimentum se subscribere non potuit.
[Si]gn(um) + (d) man(us)Guilielmi de Lexa et Ugonis Flandroni et Iohannis Cagainputtei testium.
(SN) Ego Ariprandus iudex scripsi et tradidi.

(a) octava su rasura.
(b) meum - obitum su rasura.
(c) A fuitt con segno abbr. (trattino orizzontale) in corrispondenza di -it-
(d) Il numero dei segni non corrisponde a quello delle persone.

(1) Cf. MATTH. 29,19.

Edizione a cura di Marta L. Mangini
Codifica a cura di Marta L. Mangini

Informazioni sul sito | Contatti