Lombardia Beni Culturali
232

Carta investiture

1173 maggio 14, Morimondo.

Filippo detto de Redompo, chierico e canonico novarese nonché ministro e avvocato del monastero di S. Pietro di Besate, dà in investitura per venti anni - con decorrenza dalla successiva festività di s. Pietro - a Giacomo, abate del monastero di Morimondo, la quarta parte di un mulino <sito a Cerredum> , la relativa quota di un campo, oltre a un prato sito nelle vicinanze, con l'obbligo di corrispondere a titolo di fitto annuo, per il mulino, cinque moggi - secondo la misura di Besate - della migliore mistura di granaglie che intorno al giorno di s. Pietro perverrà all'anzidetto mulino, ma con esclusione di frumento e melica, e per il prato una quantità proporzionata di fieno prodotto dal medesimo: tali obblighi decadranno quando risultasse impedita l'attività del mulino e il prato non producesse fieno. Si stabilisce inoltre che, qualora il monastero di S. Pietro volesse derivare dell'acqua attraverso l'anzidetto prato, possa scavare un fossato, a condizione di non recare danno al mulino, con l'obbligo di distruggerlo alla scadenza dell'investitura. Infine si conviene che, in caso di rottura di tali accordi entro la scadenza fissata, il monastero di S. Pietro debba versare all'abate di Morimondo le quattro lire di cui era già debitore per l'edificazione del mulino.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 484-6, n. 188. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso, di mano del rogatario: Car(ta) ficti de monasterio de Bexate; di mano X: De molino Cerredi et prato et ca(m)po .I.; di mano del sec. XIII-XIV: Iura mollendini de Cerredo; altre annotazioni tarde, fra cui segnatura Bonomi: 188. MCLXXIII. Investitura, e segnatura novecentesca a matita: p2.

Cf. FONSECA, La signoria del Monastero Maggiore, p. 132; VIOLANTE, L'immaginario e il reale, p. 132 (nota 182).

La pergamena presenta trascurabili macchie e abrasioni, nonché alcune lacerazioni in corrispondenza di antiche piegature. La sottoscrizione di Giacomo abate (autografa) è vergata nello spazio compreso tra la linea dei signa manuum e quella della completio, ma leggermente defilata rispetto ad esse.
Circa il rogatario cf. nota introduttiva al doc. n. 228.
Per la progressiva acquisizione del mulino da parte di Morimondo - e per la sua ubicazione rispetto ad altri il cui controllo risulta frazionato o conteso fra i due monasteri, i signori di Besate e il pavese Pietro Marcellus - cf. i docc. editi in Le carte di Morimondo, I, nn. 191, 197, 218 e 219 nonché, in questo volume, i nn. 226 e 246.

(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(esimo) centesimo septuagesimo tercio, quartodecimo die mensis magii, indic(tione) sesta. Investivit ad | fictum faciendum Filipus, clericus et Novariensis canonicus, qui d(icitu)r de Redo(m)po, minister et advocatus monasterii Sancti Petri de Bexate, ex parte | s(upra)s(crip)ti monasterii, do(n)num Iacobum, humilem abbatem monasterii de Morimondo (a), ad partem s(upra)s(crip)ti monasterii, nominative de quarta por(cione) unius molendini et | cum sua parte unius ca(m)pi et cum omnibus utilitatibus pertinentibus ad ipsum molendinum (b), et de prato uno quod iacet ibi prope; est ei: a mane s(upra)s(crip)tus ca(m)pus, a ser(o) via, ita | quod am(od)o in antea habere et tenere debet s(upra)s(crip)tus do(n)nus abbas de Morimondo et sui successores s(upra)s(crip)tum molendinum cum s(upra)s(crip)to prato et ca(m)po, ab isto festo sancti Petri proxi|mo veniente ad annos viginti, et persolvere debet fictum omni anno, ad mensuram de Bexate, eidem monasterio de Bexate, modios quinque de mistura | que venerit ad s(upra)s(crip)tum molendinum circa s(upra)s(crip)tum terminum sancti Petri, de pulcriori mistura, excepto frumento et melega, et si guastum steterit s(upra)s(crip)tum mo|lendinum, non debet solvere s(upra)s(crip)tus abbas de Morimondo s(upra)s(crip)tum fictum, et si fenum s(upra)s(crip)ti prati habuerit solvere debet fictum secundum contigentem por(cionem) s(upra)s(crip)ti ficti, et | si fenum s(upra)s(crip)ti prati non habuerit, pro s(upra)s(crip)to prato fictum (c) solv(er)e (d) non debet; et si missus s(upra)s(crip)ti monasterii Sancti Petri voluerit ducere aquam per vallem s(upra)s(crip)ti | prati, ita (e) tamen ut faciat fosatum per doxum, quod doxum est prope aquam s(upra)s(crip)ti molendini, usque ad stradam liceat ei facere, ita quod non noceat predicto |[mo]lendino, et s(upra)s(crip)to termino finito viginti annorum, tunc s(upra)s(crip)tum fosatum destruetur et s(upra)s(crip)ta aqua eat per veterem locum, per quem m(od)o vadit et sicut |[soli]ta est ire; et si s(upra)s(crip)ta (f) conventio s(upra)s(crip)torum viginti annorum aliquo m(od)o rupta fuerit in toto vel in parte, secundum por(cionem) t(em)poris debet dare s(upra)s(crip)tum monasterium | Sancti Petri vel eius missus libr(as) quatuor s(upra)s(crip)to abbati de Morimondo vel eius successori (g), quas libr(as) quatuor s(upra)s(crip)tum monasterium de Bexate debebat | dare s(upra)s(crip)to monasterio de (h) Morimondo pro edificatione s(upra)s(crip)ti molendini; et si (i) s(upra)s(crip)tus terminus viginti annorum finitus fuerit non teneatur s(upra)s(crip)tum monasterium de Bexate | ad solutionem faciendam (j) s(upra)s(crip)tarum libr(arum) quatuor. Quia sic inter eos convenit. Unde due car(te) uno tenore scripte sunt. Actum in monasterio | s(upra)s(crip)to de Morimondo (k).
Signum + + man(us) s(upra)s(crip)ti (l) Filipi clerici, qui hanc car(tam) investiture fieri rogavit ut supra.
Signa + + man(uum)Bernardi de Redo(m)po et Pavari de Bexate testium.
Ego abbas Iacobus s(ub)s(crips)i (m).
(SN) Ego Ioha(n)nardus iudex qui dicor Canis hanc car(tam) tradidi et scripsi.


(a) Sulla prima o segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo.
(b) A mole(n)dnu(m).
(c) -u- corr. da a.
(d) s- corr. da f mediante depennamento del trattino orizzontale intersecante l'asta.
(e) it- corr. da ta- (forse anticipazione principiata del successivo tamen), come pare.
(f) -a corr. da lettera principiata, come pare.
(g) -e- corr. su altra lettera.
(h) mona(ste)rio d(e) nell'interlineo, con segno di richiamo.
(i) s- corr. da f, con cancellazione del trattino orizzontale intersecante l'asta mediante spandimento volontario dell'inchiostro.
(j) -e- corr. da a.
(k) s(upra)s(crip)to d(e) Morimondo alla fine del rigo successivo, separato mediante un lungo tratto di penna dalla rogatio.
(l) Segue Lif, con -f corr. su t, espunto.
(m) Cf. nota introduttiva.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti