Milano - Castello Sforzesco - Musei Civici - Sala del Consiglio Segreto attuale sala di consultazione della Biblioteca Trivulziana - Allestimento della Galleria d'Arte Moderna (fino al 1907)

Montabone di Fumagalli & Bassani (stabilimento)

‹ precedente | 21 di 3 | successivo ›

Milano - Castello Sforzesco - Musei Civici - Sala del Consiglio Segreto attuale sala di consultazione della Biblioteca Trivulziana - Allestimento della Galleria d'Arte Moderna (fino al 1907)

Descrizione

Autore: Montabone di Fumagalli & Bassani (stabilimento) (1901-1910), regista

Luogo e data della ripresa: Milano (MI), Italia, 1903

Materia/tecnica: collotipia

Misure: 24 x 30

Note: Allestimento di opere d'arte del XIX secolo confluite nel 1921 alla Villa Reale di Milano. La sala tuttavia giĆ  nel 1907 diviene sala conferenze come testimonia una didascalia in Luca Beltrami, "Il Castello Sforzesco di Milano". Tra le sculture si notano: sulla parete sinistra Costantino Corti, il Card. Federico Borromeo - Pompeo Marchesi, busti di Andrea Appiani e di Antonio Canova - Camillo Pacetti, Minerva infonde l'anima all'automa di Prometeo - Pompeo Marchesi, busto virile; sulla parete destra in primo piano Costantino Corti, Corradino di Svevia in catene.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Raccolta Luca Beltrami, fondo Raccolta Iconografica, RLB 2133

Classificazione

Genere: foto d'arte

Soggetto: architettura; interni

Credits

Compilazione: Montalbetti, Claudia (2003); Scala, Daniela (2003)

Aggiornamento: Bertelli, Simone (2012); Bertelli, Simone (2015); Scandiani, Marta (2016)

‹ precedente | 21 di 3 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).