Milano - Corso di Porta Ticinese - Colonne di San Lorenzo

Non identificato

Milano - Corso di Porta Ticinese - Colonne di San Lorenzo

Descrizione

Autore: Non identificato (terzo quarto sec. XIX), fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Milano (MI), Italia, 1870 - 1878

Materia/tecnica: albumina/carta

Misure: 30 x 40

Note: La fotografia riprende la prospettiva del colonnato della basilica di San Lorenzo verso nord, con lo slargo del Carrobbio sullo sfondo, e rende ben visibili gli edifici che occupavano un tempo lo spazio tra le colonne e la basilica. Le sedici collonne di marmo che fronteggiano la chiesa di san Lorenzo provengono da un'ignota costruzione romana della seconda metà del II secolo d.C. e furono reimpiegate come prospetto scenografico del quadriportico antistante la primitiva basilica paleocristiana, sorta tra la fine del IV e l'inizio del V secolo. Dopo i primi abbattimenti di abitazioni nel quartiere della Vetra, tra il 1928 e il 1930, per la sistemazione del lato posteriore di san Lorenzo, soltanto tra il 1936 e il 1938 fu avviato il recupero della zona antistante alla basilica.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Lamberto Vitali, LV 1164

Classificazione

Genere: architettura

Soggetto: architettura; città

Credits

Compilazione: Gnocchi, Marina (2004)

Aggiornamento: Casone, Laura (2007); Paoli, Silvia (2011); Giordano, Giacomo (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).