Milano - Villa Simonetta - particolare del retro - Via Principe Eugenio

Lissoni, Osvaldo

Milano - Villa Simonetta - particolare del retro - Via Principe Eugenio

Descrizione

Autore: Lissoni, Osvaldo (1882/ 1944 post), fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Milano (MI), Italia, 1900 - 1940

Materia/tecnica: gelatina ai sali d'argento/carta

Misure: 18 x 24

Note: La costruzione, unica villa rinascimentale suburbana, venne fatta costruire alla fine del 1400 per volere di Gualtiero Bescapè, e venne perciò inizialmente nominata "la gualteria". Viene poi acquistata da Ferrante Gonzaga, nel 1547 e solo successivamente soprannominata come "la simonetta" quando nel 1555 venne ceduta alla famiglia Simonetta. Dal 1836 la sua destinazione viene radicalmente cambiata, essendo stata trasformata in ospedale per i colerosi per la sua posizione ai margini della città. Alla fine del secolo il giardino retrostante viene sconvolto dal passaggio della ferrovia, che condannò l'intero paesaggio circostante ad un'inesorabile decadenza. L'edificio venne poi utilizzato per diversi scopi: fabbrica di candele, casa operaia, caserma, falegnameria ed osteria. Durante la II guerra mondiale la facciata viene distrutta, e dal 1959 il comune diviene proprietario dello stabile, avviandovi l'opera di restauro per riservarne gli spazi alla scuola civica di musica.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Foto Milano, FM A 182/3

Classificazione

Genere: architettura

Soggetto: architettura; città

Credits

Compilazione: Angiolini, Eleonora (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).