Boffalora Ticino (MI) - Ponte sul Ticino

Gerardo Colombi (Foto Bin)

Boffalora Ticino (MI) - Ponte sul Ticino

Descrizione

Autore: Gerardo Colombi (Foto Bin)

Luogo e data della ripresa: Boffalora sopra Ticino (MI), Italia, XX

Materia/tecnica: gelatina a sviluppo

Misure: n.d.

Note: Il Ponte sul Ticino di Boffalora è un ponte ad archi a via superiore, lungo 304 m con 11 arcate e 10 piloni, interamente rivestito di granito del Montorfano. Fu costruito a partire dal 1808 su ordine di Napoleone Bonaparte per agevolare i collegamenti tra la Francia e l'Italia, a seguito della sua proclamazione a Imperatore e alla conseguente creazione di Milano come capitale del Regno d'Italia. Caduto Napoleone, i lavori di costruzione furono interrotti nel 1813 e ripresi nel 1823 da Carlo Felice di Savoia, Re di Piemonte-Sardegna. La struttura fu interamente conclusa solo nel 1858. Il ponte rivestì un'importanza fondamentale nel corso della battaglia di Magenta durante la Seconda guerra d'indipendenza italiana e nelle ultime fasi della Seconda guerra mondiale, prima della liberazione nel 1945.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Vedute Italia, VI LL 103

Classificazione

Credits

Compilazione: Sainini, Elvis (2020)

Aggiornamento: Gervasoni, Elena (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).