Borghetto Lodigiano (LO) - Palazzo Rho - facciata

Gerardo Colombi (Foto Bin)

Borghetto Lodigiano (LO) - Palazzo Rho - facciata

Descrizione

Autore: Gerardo Colombi (Foto Bin)

Luogo e data della ripresa: Borghetto Lodigiano (LO), Italia, XX

Materia/tecnica: gelatina a sviluppo

Misure: n.d.

Note: Il palazzo, la cui costruzione risale alla fine del XV sec., fu eretto sui resti di un più antico castello fortilizio del XII sec. poi infeudato ai Rho, una delle dinastie di provenienza milanese presenti nel lodigiano per un lungo lasso di tempo. Si presenta come un edificio in muratura di mattoni continua dall'aspetto compatto. Di particolare pregio è la facciata principale posta a sud, dove al piano nobile campeggiano tre finestre bilobate la cui ricca decorazione delle cornici in cotto è caratterizzata da motivi vegetali e putti accompagnati dal simbolo araldico della famiglia, ovvero una ruota. Alcuni elementi della decorazione fittile presentano analogie sia con le decorazioni del Chiostro piccolo della Certosa di Pavia, sia con quelle della Ca' Granda milanese di Filarete. Nel 1910 l'edificio è stato acquistato dal Comune che, dopo importanti lavori di ristrutturazione e recupero delle decorazioni pittoriche originali, ha qui insediato i suoi uffici.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Vedute Italia, VI LL 104

Classificazione

Credits

Compilazione: Sainini, Elvis (2020)

Aggiornamento: Gervasoni, Elena (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).