Carpiano (MI) - Castello - dettaglio della torre - vegetazione

Gerardo Colombi (Foto Bin)

Carpiano (MI) - Castello - dettaglio della torre - vegetazione

Descrizione

Autore: Gerardo Colombi (Foto Bin)

Luogo e data della ripresa: Carpiano (MI), Italia, prima metà XX

Materia/tecnica: gelatina a sviluppo

Misure: n.d.

Note: All'inizio del XIII secolo i Certosini - sotto la protezione dei Visconti - cominciarono la loro opera di bonifica e regolamentazione del territorio di Carpiano, divenendo, circa un secolo dopo, anche i proprietari dell'antico Castello. Man mano che la potenza economica di Carpiano aumentava, il Castello si caratterizzava - oltre che come sede amministrativa e organizzativa - anche come centro agricolo di grande rilievo. Subì danni nel corso della Battaglia dei Giganti (1515), dovuti non tanto a fatti d'arme, ma al passaggio e alla permanenza sul territorio delle truppe. Tra il 1544 e il 1549 venne ristrutturato e fortificato raggiungendo il suo massimo splendore; divenne quindi quello che - in parte - risulta visibile ancora oggi: una "Grangia", cioè una cascina fortificata, abbellita da affreschi e sculture, alcune delle quali donate dalla Certosa di Pavia. Con il dominio austriaco e la soppressione degli ordini religiosi, il Castello divenne proprietà del Barone Brambilla.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Vedute Italia, VI LL 178

Classificazione

Credits

Compilazione: Sainini, Elvis (2020)

Aggiornamento: Gervasoni, Elena (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).