Castiglione Olona (VA) - Portale di un'abitazione non identificata

Gerardo Colombi (Foto Bin)

Castiglione Olona (VA) - Portale di un'abitazione non identificata

Descrizione

Autore: Gerardo Colombi (Foto Bin)

Luogo e data della ripresa: Castiglione Olona (VA), Italia, secondo quarto XX

Materia/tecnica: gelatina a sviluppo

Misure: 18 x 24

Note: Di origine tardoromana (presumibilmente fondato dalle truppe di Stilicone nel V sec.), il borgo di Castiglione Olona fu riplasmato tra 1421 e 1441 secondo il modello delle città ideali del Rinascimento, per volere del cardinale Branda Castiglioni, cultore delle arti e diplomatico, nonché uomo di fiducia di diversi papi e dell’Imperatore Sigismondo di Ungheria. Assieme alla riconfigurazione urbanistica del borgo, il cardinale Branda fece costruire un nuovo palazzo nobiliare e istituì la Collegiata, che sorge sul colle più alto del borgo, sul sito dell’antico castello di Castiglione. Per il progetto di questi edifici e soprattutto per la loro decorazione, furono chiamati diversi importanti artisti toscani, fra cui Masolino da Panicale. In fotografia si riconosce il portale di un'abitazione del borgo, non identificata ma presumibilmente nobiliare, dati i simboli araldici che ne decorano l'archivolto.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Vedute Italia, VI LL 218

Classificazione

Credits

Compilazione: Gervasoni, Elena (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).