Castiglione Olona (VA) - Chiesa di Villa - facciata (dettaglio) - statua di S. Cristoforo - ragazzo

Gerardo Colombi (Foto Bin)

Castiglione Olona (VA) - Chiesa di Villa - facciata (dettaglio) - statua di S. Cristoforo - ragazzo

Descrizione

Autore: Gerardo Colombi (Foto Bin)

Luogo e data della ripresa: Castiglione Olona (VA), Italia, secondo quarto XX

Materia/tecnica: gelatina a sviluppo

Misure: n.d.

Note: La chiesa, costruita nella prima metà del XV sec. su commissione del cardinale Branda, sorge sulla piazza principale del borgo, ai piedi della salita che porta alla Collegiata. La sua architettura ha un'impronta rinascimentale, eccezionale per il panorama architettonico lombardo dell'epoca e affine alle opere di Filippo Brunelleschi. Realizzata forse dal Vecchietta, ha pianta centrale con vano cubico principale e scarsella, una struttura razionale e decorazioni sobrie, che riconducono all'architettura fiorentina del '400: in particolare il volume squadrato, la bicromia bianco-grigio dell'esterno e il limpido interno ricordano nettamente i due capolavori brunelleschiani della Sagrestia vecchia di San Lorenzo e della Cappella Pazzi. La facciata si anima grazie ai suoi due celebri giganti, le statue colossali in arenaria grigia dei santi Antonio Abate e Cristoforo (visibile in fotografia, con bastone e Gesù bambino sulle spalle), che costituiscono un richiamo alla devozione popolare.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Vedute Italia, VI LL 225

Classificazione

Credits

Compilazione: Gervasoni, Elena (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).