Tessuti - Arazzo - Marco Aurelio e i Medici - Michael Wauters - Van Diepenbeeck - Milano - Piazza della Scala - Palazzo Marino

Lamperti & Garbagnati

‹ precedente | 136 di 1 | successivo ›

Tessuti - Arazzo - Marco Aurelio e i Medici - Michael Wauters - Van Diepenbeeck - Milano - Piazza della Scala - Palazzo Marino

Descrizione

Autore: Lamperti & Garbagnati (post 1883), fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Milano (MI), Italia, 1910 - 02/10/1928

Materia/tecnica: gelatina bromuro d'argento/vetro

Misure: 24 x 30

Note: Arazzo di Michael Wauters su cartone di Van Diepenbeeck. "Marco Aurelio è seduto davanti ad un tavolo pieno di libri. Volge lo sguardo verso due medici che, giungendo alle sue spalle, si inchinano. A sinistra discutono animatamente due personaggi che indicano i libri posti sul tavolo davanti all'Imperatore. Assistono alla scena anche tre personaggi (sulla destra) dai tratti e dagli abiti tipicamente orientali. Vi sono libri sparsi ovunque: per terra in primo piano, sul tavolo, sugli scaffali. L'arazzo è catalogato nel Museo con il titolo di "Giustiniano riceve una deputazione di dignitari orientali" (Alberici). La fonte iconografica della scena è un passo della riedizione secentesca del Libro Aureo redatto nel 1529 da Antonio de Guevara. Secondo il passo, la scena consisterebbe in un "exemplum" etico dedicato all'importanza dello studio. Durante un viaggio a Napoli Marco Aurelio, anche se colpito da una peste, non rinuncia alla lettura."

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Lastre Antiche, D 158

Classificazione

Genere: foto d'arte

Soggetto: arte

Credits

Compilazione: Giordano, Giacomo (2021)

‹ precedente | 136 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).