Roma. Città del Vaticano. Giuramento Guardia Svizzera. Concerto della banda - il direttore d'orchestra durante l'esecuzione di un brano

Patellani, Federico

Roma. Città del Vaticano. Giuramento Guardia Svizzera. Concerto della banda - il direttore d'orchestra durante l'esecuzione di un brano

Descrizione

Autore: Patellani, Federico (1911-1977), fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Città del Vaticano, 06/05/1943

Materia/tecnica: gelatina bromuro d'argento/pellicola in rullo negativa (nitrato)

Misure: 135 mm (24 x 36 mm)

Note: La data del giuramento della Guardia Svizzera in Vaticano ricorda il Sacco di Roma che avvenne il 6 maggio 1527 e che fece 147 vittime. Ogni anno in questo giorno le nuove reclute fanno solennemente il loro giuramento. La cerimonia si svolge nel Cortile di S. Damaso, alla presenza di personalità religiose del Vaticano che la presiedono, rappresentanti politici e militari della Confederazione Svizzera, parenti, amici e simpatizzanti che vi assistono. Questo il testo del giuramento: "Giuro di servire fedelmente, lealmente e onorevolmente il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II e i suoi legittimi successori, come pure di dedicarmi a loro con tutte le forze, sacrificando, ove occorra, anche la vita per la loro difesa. Assumo del pari questi impegni riguardo al Sacro Collegio dei Cardinali per la durata della Sede vacante. Prometto inoltre al Capitano Comandante e agli altri miei Superiori rispetto, fedeltà e ubbidienza. Lo giuro. Che Iddio e i nostri Santi Patroni mi assistano." Poi le nuo

Collocazione: Cinisello Balsamo (MI), Museo di Fotografia Contemporanea, fondo Federico Patellani, PR. 685/FT. 37

Classificazione

Genere: reportage

Soggetto: militare; musica / canto; riti civili

Credits

Compilazione: Maestranzi, Sara (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).