Italia del Sud. Italia Magica - Puglia - Putignano - Chiesa - Castellana - Statua della morte - Uomo

Patellani, Federico

Italia del Sud. Italia Magica - Puglia - Putignano - Chiesa - Castellana - Statua della morte - Uomo

Descrizione

Autore: Patellani, Federico (1911-1977), fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Putignano (BA), Italia, 1952

Materia/tecnica: gelatina bromuro d'argento/pellicola in rullo negativa (acetato)

Misure: 6 x 6

Note: Puglia: l'antica tradizione legata ai lasciti per la chiesa dopo la morte permane, così come rimane l'usanza di costruire "Castellana": architettura in legno con una statua che rappresenta la morte in cima durante i funerali e il giovedì grasso, proprio come si usava fare un tempo e come i testi antichi prescrivono che si debba fare, così che non vengano mai dimenticate "le povere anime del purgatorio". La Castellana, costruita da un gruppo di uomini scelti, è alta fino a 9 metri e regge circa 124 candele.

Collocazione: Cinisello Balsamo (MI), Museo di Fotografia Contemporanea, fondo Federico Patellani/ Stampe Modern, fondo Federico Patellani, n.d.

Classificazione

Genere: reportage

Soggetto: arte; luoghi di culto

Credits

Compilazione: Guanziroli, Paola (2002)

Aggiornamento: Dettoni, Maura (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).