Il cavallo e il bolch

Testorelli, Mario

Il cavallo e il bolch

Descrizione

Autore: Testorelli, Mario (1926-2002), fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Ablés, Valfurva (SO), Italia, 1970 - 1980

Materia/tecnica: gelatina ai sali d'argento/carta

Misure: n.d.

Note: Sulla sinistra della fotografia compare il "masùc" che, come riporta Elio Bertolina,  "è un massiccio slittone a base quadrata poco superiore al metro che misura da 40 a 50 centimetri di altezza: il suo pianale funge da punto di appoggio per la priàla [...], mezzo di trasporto costituito da un pianale di carico sostenuto da due robuste pertiche, lungo da 3, 50 a 4 metri e largo poco più di un metro." (articolo in Bollettino Storico Alta Valtellina n.13, 2010). Masùc e priàla trainati da cavalli erano utilizzati durante l'inverno per il trasporto di fieno dai fienili di maggengo a quelli del fondovalle ed anche per il trasporto di legname e di sternum (stallatico). Questa operazione, così come gli uomini che se ne occupavano, era definita "bolch".

Collocazione: n.d., Non disponibile

Classificazione

Soggetto: animali; slitte

Credits

Compilazione: Casa, Maria Valentina (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).