comune di Villa 1798 - 1809

Nel marzo del 1798, con la ripartizione del dipartimento del Lario (legge 7 germinale anno VI), il comune di Villa fu inserito nel distretto di Chiavenna.
Con l’organizzazione del dipartimento dell’Adda e Oglio (legge 11 vendemmiale anno VII), il comune di Villa fu compreso nel distretto II di Chiavenna.
Nell’assetto definitivo della repubblica cisalpina, determinato nel maggio del 1801 (legge 23 fiorile anno IX), Villa era uno dei settanta comuni che costituivano il distretto III di Sondrio del dipartimento del Lario.
Nel nuovo piano di distrettuazione provvisoria del dipartimento del Lario, in esecuzione del decreto 14 novembre 1802, il comune di Villa venne ricollocato nel II distretto dell’ex Valtellina con capoluogo Chiavenna (Quadro distretti dipartimento del Lario, 1802), nel quale fu confermato, comune di III classe con 650 abitanti, nel 1803 (Elenco comuni dipartimento del Lario, 1803).
Con l’organizzazione del dipartimento dell’Adda nel regno d’Italia (decreto 8 giugno 1805 a), il comune di Villa venne ad appartenere al cantone VI di Chiavenna: comune di III classe, contava 650 abitanti.
Nel prospetto del numero, nome e popolazione dei comuni del dipartimento dell’Adda secondo il decreto 22 dicembre 1807, il comune denominativo di Villa, con 633 abitanti totali, figurava composto dalle frazioni di San Barnaba (23), Cheto (85), Case Scattoni (199), Forati (35), Ponteggia con San Sebastiano (158), Caneto (98), Giavera (65) (Prospetto comuni dipartimento Adda, 1807).
Il progetto per la concentrazione dei comuni del dipartimento dell’Adda, seguito al decreto 14 luglio 1807, prevedeva l’aggregazione di Villa e Piuro nel comune denominativo di Piuro, nel cantone VI di Chiavenna.
A seguito dell’approvazione del compartimento (decreto 31 marzo 1809), fu eseguita la concentrazione dei comuni, con decorrenza dal 1 gennaio 1810: Villa fu aggregato però non a Piuro, ma al comune denominativo di Chiavenna, comprendente le sezioni di Chiavenna, Campedello, Prata, Piuro; già nel medesimo anno delegati di Villa chiesero il ripristino dell’autonomia comunale (Ricorsi comune di Villa, 1810); nel 1811, insieme a Piuro, Villa richiese la compilazione separata dei preventivi per il 1812; nel 1813, con l’appoggio anche della prefettura di Sondrio, ottenne l’autonomia da Chiavenna, con decorrenza dal 1814, purché formasse con Piuro un comune unitario (Variazione al compartimento di Villa, 1811-1813).
Nel 1815 (Compartimento Adda, 1815), Villa figurava (con 650 abitanti) comune aggregato al comune principale di Piuro, nel cantone VI di Chiavenna.

ultima modifica: 09/01/2007

[ Saverio Almini ]