consiglio di comunità sec. XIII - 1797

L’organo deliberante della comunità di Grosio era il consiglio, che solitamente si riuniva nella stua della caneva della casa comunale: era composto dal decano e dai quattro consiglieri, cinque dalla fine del XVI secolo, cioè uno per contrada. Facevano poi parte del consiglio in via ordinaria altri dieci uomini, due per contrada, detti uomini di consiglio, e nei casi più importanti altri quindici uomini ripartiti proporzionalmente tra le contrade, che formavano il consiglio allargato.
Il decano era l’esecutore delle deliberazioni, i consiliari, eletti dalla vicinanza, costituivano la giunta esecutiva. Nè il decano nè i consiglieri avevano la rappresentanza del comune: dovendo agire in giustizia, per la tutela dei propri interessi si nominavano dei procuratori, o sindaci.

ultima modifica: 09/01/2007

[ Saverio Almini ]