comune di Calusco sec. XIV - 1797

Nel 1476 Calusco Superiore, Inferiore, Cisterna e Vanzone, fino a quel momento comuni autonomi, appaiono uniti a formare il comune di Calusco (AC Bergamo, inventario Archidata). In età veneta fece parte della quadra d’Isola, retto da un console e due sindaci. A fine Cinquecento contava 114 fuochi e 557 abitanti (Da Lezze 1596). Per tutto il Cinquecento, tuttavia, è testimoniata l’attività di un consiglio generale (AC Bergamo, inventario Archidata).
Nel maggio 1749 il capitano di Bergamo Alvise Contarini II emanò dei “Capitoli” con i quali vennero modificati alcuni meccanismi amministrativi: si stabilì, fra l’altro, che le cariche di console e tesoriere venissero incantate e che, ogni mese di dicembre si dovessero eleggere due calcolatori incaricati di rivedere, senza salario, i conti degli amministratori uscenti (capitoli di Calusco, 1749). Alla fine del Settecento contava 900 abitanti (Maironi da Ponte 1776).

ultima modifica: 09/12/2003

[ Fabio Luini, Cooperativa Archimedia - Bergamo ]