comune di Fondra 1595 - 1797

Dopo avere formato il comune di Valfondra con Branzi e Carona, testimoniato esplicitamente dagli statuti di Bergamo del 1331 (Statuto di Bergamo 1331) e 1422 (Statuto di Bergamo 1422). Nel 1595 i tre comuni si divisero. Il Da Lezze descrive Fondra come da poco costituitosi in comune e lo descrive assieme alle altre comunità che formavano la Valfondra. Il comune era proprietario di una caneva dove il vino veniva venduto a prezzi calmierati. Sul territorio erano presenti alcune miniere di ferro, che veniva lavorato a Branzi e a Fondra. Vi erano, inoltre, quattro mulini alimentati dal Brembo. A fine Cinquecento complessivamente i tre centri contavano 258 fuochi e 1410 abitanti (Da Lezze 1596). A fine Settecento contava 452 abitanti (Maironi da Ponte 1776).

ultima modifica: 09/12/2003

[ Fabio Luini, Cooperativa Archimedia - Bergamo ]