comune di Foppolo sec. XV - 1797

Dopo avere costituito con Cambrembo e Valleve un comune citato nello statuto di Bergamo del 1331 (Statuto di Bergamo 1331), e non essere stato menzionato in quello del 1353, è menzionato con Foppolo e Cambrembo in quelli del 1391 (Statuto di Bergamo 1391) e 1422 (Statuto di Bergamo 1422). È comune autonomo in una definizione di confini del 1456 (Confini del contado di Bergamo). In età veneta fece parte della valle Brembana Oltre la Goggia, retto da un console e due sindaci eletti annualmente dal consiglio generale. A fine Cinquecento contava 37 fuochi e 314 abitanti (Da Lezze 1596). A fine Settecento ne contava 100 (Maironi da Ponte 1776).

ultima modifica: 09/12/2003

[ Fabio Luini, Cooperativa Archimedia - Bergamo ]