consiglio minore 1757 - 1797

La “Regolazione” del 1757 stabilì in ventiquattro il numero dei membri del consiglio minore, sedici dei quali dovevano rappresentare le “…cerche in su, val a dire il corpo del comune…” mentre gli altri otto le “…cerche in giù, cioè delle contrade”, eletti dal generale sindacato (formato da tutti i capifamiglia). La durata della carica veniva ridotta da sei a due anni. Ogni anno, comunque, si doveva procedere all’elezione di metà consiglieri. La contumacia era fissata in due anni. Al consiglio venne anche affidata l’elezione dei tre sindaci del comune, dei due della scuola del SS. Sacramento e la complessiva amministrazione di questa.

ultima modifica: 27/10/2002

[ Fabio Luini, Cooperativa Archimedia - Bergamo ]