comune di Toscolano sec. XIV - 1797

Il comune fece parte già in epoca viscontea della riviera di Salò, quadra di Maderno; le menzioni più antica del comune in documenti ufficiali risale al secolo XIV: nel 1336 beni vescovili vennero concessi al comune (Lonati 1933) ed il 17 ottobre 1381 venne stipulato un accordo col comune di Maderno per l’utilizzo delle acque del fiume Toscolano (Bettoni 1880, III, doc. C). Descritto dall’anonimo redattore della descrizione delle terre bresciane del 1493 popolato da 2028 anime (Medin 1886), all’inizio del secolo XVII era formato dalle terre di Polzano, Cabiana, Mezzaga, Folino, Gaino, Cicina (Da Lezze 1610), mentre era composto anche dalle terre di Carvano, Cuzzaga, Camerate, Ruina e Mornaga secondo altri (Lonati 1933; Bettoni 1880; Fossati 1941).

ultima modifica: 27/10/2002

[ Giovanni Zanolini ]