comune di Dervio sec. XIII - 1757

Archivi

Estimo di Carlo V, Ducato di Milano

Estimi del ducato di Milano del 1558, con aggiornamenti fino al XVII secolo, ASCMi, Località foresi, cartt. 1-52.

Risposte ai 45 quesiti, 1751

Risposte ai Quarantacinque quesiti della Real Giunta del Censimento, 1751, ASMi, Catasto, cartt. 3018-3025 (distretti censuari della provincia di Pavia); cartt. 3026-3042 (distretti censuari della provincia di Como); cartt. 3043-3051 (distretti censuari della provincia di Lodi); cartt. 3052-3058 (distretti censuari della provincia di Cremona); cartt. 3059-3074 (distretti censuari della provincia di Milano) .

Terre Ducato di Milano, 1572

“Terre del ducato di Milano et altre con esse tassate per le stara di sale a cadauno di esse tassate per il censo. 1572”, ASCMi, Località foresi, cart. 53.

Legislazione

statuti di Dervio 1389

Statuta communitatis Dervii et Corenni, 1389, Biblioteca del Senato della Repubblica, Roma.

Bibliografia

Anderloni, Le fonti

E. Anderloni, Le fonti dello Statuto di Dervio. Saggio di ricerche, s.l., s.d..

Brivio 1984

D. Brivio, Itinerari lecchesi. Sul lago della 36, Lecco, 1984.

Cavagna Sangiuliani 1905

A. Cavagna Sangiuliani, Gli statuti di Dervio e Corenno, in «Rivista di scienze storiche», 1905.

Guastella 1936

N. G. Guastella, Ufficiali civili e militari nel territorio comense sotto Francesco I Sforza, in «Periodico della Società storica comense», 31, 1936, p. 16-45.

Pensa 1977

P. Pensa, Le antiche vie di comunicazione del territorio orientale del Lario e le loro fortificazioniIl sistema fortificato dei laghi lombardi in funzione delle loro vie di comunicazione, Como, 1977.