cancelliere sec. XVIII - 1757

Alla metà del Settecento la custodia della pubblica documentazione della comunità era affidata a un cancelliere, residente a Castiglione e remunerato con un salario annuo di venti lire. (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3049).
La riforma delle amministrazioni locali del 1757 affidò al cancelliere delegato anche l’obbligo di spedire i mandati del comune e di tenere la registrazione delle entrate comunali nonché delle fazioni militari (Riforma Castiglione, 1757; editto 30 dicembre 1757 b)

ultima modifica: 03/04/2006

[ Cooperativa Mémosis - Lodi ]