comune di Fissiraga 1798 - 1815

Secondo la legge dell' 1 maggio 1798 di organizzazione del dipartimento dell’Adda, Fissiraga, con la frazione di Pié de’ Guazzi faceva parte del distretto IV di Lodi Vecchio (legge 12 fiorile anno VI a). L’assetto politico – amministrativo stabilito con tale la legge, però, venne superato poco dopo.
Il 26 settembre 1798 venne emanata la legge di organizzazione di diversi dipartimenti della Repubblica, tra i quali quelli relativi ai comuni del Lodigiano: il dipartimento dell’Alto Po e quello dell’Olona (legge 5 vendemmiale anno VII). Fissiraga ed Uniti venne incluso nel distretto V del dipartimento dell’Alto Po.
Dopo i rovesci del 1799 e l’effimera restaurazione austriaca, il 13 maggio 1801 venne ripristinato il dipartimento dell’Alto Po (legge 23 fiorile anno IX), suddiviso in soli quattro distretti (Cremona, Lodi, Crema e Casalmaggiore). Il comune divenne parte del III distretto, con capoluogo Lodi.
Secondo la compartimentazione relativa all’organizzazione del territorio del Regno d’Italia in dipartimenti, distretti, cantoni e comuni (decreto 8 giugno 1805 a), il comune era compreso nel distretto III di Lodi, Cantone III di S.Angelo; era inoltre un comune di III classe e contava 258 abitanti.
Nel 1809 fu introdotta una nuova organizzazione territoriale che prevedeva l’aggregazione di più comuni in un unico comune denominativo. Il comune, inserito nel III cantone di S. Angelo del III distretto di Lodi, risulta così aggregare Andreola, Orgnaga, Bonora, Bargano e Mongiardino con una popolazione complessiva di 1782 abitanti (decreto 4 novembre 1809 c).

ultima modifica: 03/04/2006

[ Cooperativa Mémosis - Lodi ]