reggenti sec. XIV - 1784

Nel sec. XVI i dodici reggenti o consoli venivano eletti dalla vicinia e rimanevano in carica per due mesi ciascuno “con mandato generale amministrativo (Tessaroli 1934).
Dalle risposte ai 47 quesiti della regia giunta del censimento, nel 1774 i dodici reggenti della comunità, eletti sempre dalla vicinia, formavano il consiglio particolare, che si riuniva ordinariamente una o due volte al mese, ed erano tenuti ad effettuare i “pubblici riparti dei carichi. Dovevano inoltre “invigilare all’amministrazione diurna della comunità … incumbendo in cadaun mese il reggente attuale unitamente col suo compagno, giusto la distribuzione fatta delli mesi dell’anno alli rispettivi ufficiali suddetti” (Risposte ai 47 quesiti, 1772-1777).

ultima modifica: 13/10/2003

[ Giancarlo Cobelli ]