consiglio speciale sec. XV - 1797

Secondo il Besutti, durante il dominio veneto il consiglio detto speciale della comunità di Asola era formato da diciannove membri, di cui dodici venivano scelti fra i componenti del consiglio generale e duravano in carica due mesi ciascuno, e altri sette, che erano parte del consiglio detto di consulta. Le deliberazioni del consiglio speciale, riunito alla presenza del podestà e del provveditore, che non aveva diritto di voto, dovevano essere approvate dal consiglio generale (Besutti 1952).
Dagli “ordini et capitoli da servarsi per l’illustrissimi signori provveditori e podestà, rettori della fortezza di Asola per il governo di quella e loro distinta giurisdittione” del 1614, il consiglio speciale doveva essere costituito da ventuno membri, ed aveva potere solamente consultivo, non avendo facoltà di deliberare spese, di competenza del consiglio generale. Le deliberazioni del consiglio speciale, prese senza il voto dei sindaci, dell’abate e di un deputato, doevano avere l’approvazione e la conferma del consiglio generale (ordini di Asola sec. XVII; Tagliaferri 1978).

ultima modifica: 10/12/2003

[ Giancarlo Cobelli ]