comune di Gudo Visconti 1798 - 1809

In base alla legge 20 marzo 1798 di organizzazione del dipartimento del Ticino (legge 30 ventoso anno VI) il comune di Gudo Visconti, con le frazioni Longolo e Cassina d’Anzino Corio, venne inserito nel distretto di Rosate.
Soppresso il dipartimento del Ticino (legge 15 fruttidoro anno VI a), con la successiva legge 26 settembre 1798 di ripartizione territoriale dei dipartimenti d’Olona, Alto Po, Serio e Mincio (legge 5 vendemmiale anno VII), Gudo Visconti fu trasportato nel dipartimento d’Olona, distretto di Binasco.
Il comune, in forza della legge 13 maggio 1801 di ripartizione territoriale della Repubblica Cisalpina (legge 23 fiorile anno IX), venne poi incluso nel distretto II del dipartimento d’Olona, con capoluogo Pavia.
Con l’attivazione del compartimento territoriale del Regno d’Italia (decreto 8 giugno 1805 a) Gudo Visconti restò a far parte del distretto II di Pavia, inserito nel cantone II di Gaggiano: comune di III classe, contava 465 abitanti.
In seguito al decreto di aggregazione e unione dei comuni del dipartimento d’Olona (decreto 4 novembre 1809 a) il comune di Gudo Visconti fu soppresso e aggregato al comune di Zelo Surigone, anch’esso compreso nel cantone II del distretto II di Pavia.
Con il successivo decreto di concentrazione e unione dei comuni del dipartimento d’Olona (decreto 8 novembre 1811) Gudo Visconti venne disaggregato da Zelo Surigone e unito al comune di Rosate, incluso nel distretto II di Pavia, cantone III di Casorate.

ultima modifica: 07/06/2004

[ Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria - Milano ]