decanato di Cantù 1979 - 1984

Il sinodo diocesano 46° (Sinodo Colombo 1972, cost. 326), entrato in vigore il 21 maggio 1972, costituì nella diocesi di Milano i decanati, già delineati con la denominazione di vicariati urbani e foranei in base al decreto 11 marzo 1971 (decreto 11 marzo 1971) (RDMi 1971), raggruppati in zone pastorali. Il decanato di Cantù, incluso nella zona pastorale V di Monza, comprendeva le parrocchie di Arosio; Brenna; Cabiate; San Paolo, Santi Michele e Biagio, Santi Teodoro e Bartolomeo di Cantù; Carimate; Carugo; Cassina Amata; Cremnago; Cucciago; Figino Serenza; Intimiano; Inverigo; Mariano Comense; Mirabello; Montesolaro; Montorfano; Novedrate; Perticato; Romanò Brianza; Vighizzolo; Villa Romanò; il primo decano fu il parroco di Mariano Comense, già nominato nuovo vicario foraneo con il decreto 25 maggio 1971 (decreto 25 maggio 1971) (RDMi 1971); i successivi provvedimenti generali di nomina, validi per l’intera diocesi, furono dati con i decreti 15 giugno 1974 (decreto 15 giugno 1974) (RDMi 1974); 2 giugno 1979 (decreto 2 giugno 1979) (RDMi 1979); 12 giugno 1984 (decreto 12 giugno 1984) (RDMi 1984); 6 luglio 1989 (decreto 6 luglio 1989) (RDMi 1989). Nel 1979 divenne decano il parroco di San Paolo di Cantù; nel 1984 di nuovo il parroco di Mariano Comense (Carraro 1998-1999).
Nel 1979 fu istituita la parrocchia di Fecchio (decreto 28 dicembre 1979 b) (RDMi 1980); nel 1982 fu costituita la parrocchia del Sacro Cuore di Mariano Comense (decreto 30 settembre 1982) (RDMi 1982).
Con decreto 15 settembre 1982 del vescovo Teresio Ferraroni la parrocchia di Montorfano, già appartenente al decanato di Cantù, fu assegnata alla diocesi di Como (DCA, Cantù).

ultima modifica: 04/01/2007

[ Marina Regina ]