Croce da commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
Descrizione
Categoria: equipaggiamento ed altri materiali
Materia e tecnica: metallo dorato/ tecnica mista (insegna); tessuto/ tessitura (nastro)
Cronologia: post 1800 - ante 1849
Oggetto: Croce dell'Ordine della Corona d'Italia. L'insegna, che cingeva il collo del decorato, consiste in una croce dorata smaltata di bianco, con i bracci che terminano a sagoma tondeggiante. Tra i bracci ci sono quattro nodi Savoia in sottile coronino d'oro. Al centro, su ogni lato, sono posti due scudetti circolari contenenti rispettivamente: al recto la corona ferrea su smalto blu, al verso un'aquila sabauda con scudo ovale crociato sul petto. Sulla sommità dell'insegna è posto un anello passante per il nastro. Munita del nastro rosso con una lista bianca all'interno. Contenuto nel contenitore n. inventario: 2312.
Soggetto: Simboli: nodi (4), corona, aquila sabauda.
Collocazione
Desenzano del Garda (BS), Società Solferino e San Martino. Museo di San Martino della Battaglia
Credits
Compilazione: Trivini Bellini, Tazio (2013)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/militaria/schede/MN020-00273/