Stufa da campo

produzione italiana

Stufa da campo

Descrizione

Categoria: equipaggiamento ed altri materiali

Materia e tecnica: ferro / laminatura, formatura

Misure: lunghezza 87 cm; larghezza 49 cm; altezza 52 cm

Cronologia: post 1900 - ante 1918

Ambito culturale: produzione italiana

Oggetto: Stufa a forma di cilindro posto in orizzontale, con camera di combustione realizzata in lamiera di ferro. L'interno è diviso per tutta la lunghezza in due scomparti tra i quali è interposta una griglia, quello inferiore era destinato ad accogliere le ceneri della combustione ed è dotato, davanti, di un'apertura libera per lo scarico delle stesse. Lo scomparto maggiore superiore presenta uno sportello rettangolare apribile verso destra munito di chiavistello basculante verso l'alto. Nella parte posteriore del grande cilindro è posto l'imbocco della canna fumaria per lo scarico dei fumi che, con alcuni prolungamenti di tubo di lamiera, venivano convogliati all'esterno della baracca. La camera di combustione è fissata con robusti rivetti a quattro gambe in piattina di ferro che la tengono sollevata da terra, mentre lateralmente, allo stesso modo, sono assemblati due maniglioni per poterla spostare facilmente. Alcuni supporti posti sul dorso superiore della stufa permettono di tenere sollevata una piastra di cottura che si scaldava con il calore proveniente dal basso, gli stessi supporti potevano alloggiare una cassa di cottura.

Notizie storiche: Piccole stufe portatili di questo genere erano indispensabili al riscaldamento dei baraccamenti in alta quota, soggetti a condizioni meteorologiche e temperature estreme. La trasportabilità era facilitata dalla relativa leggerezza del manufatto. Presso le truppe italiane, data la sua forma particolare, questa stufa veniva comunemente chiamata "porcellino" o "maiale".

Collocazione

Valfurva (SO), Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli"

Credits

Compilazione: Bonetti, Luca (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).