Granata difensiva B.P.D.

Bombrini Parodi Delfino (BPD) - Colleferro (Roma)

‹ precedente | 257 di 4 | successivo ›

Granata difensiva B.P.D.

Descrizione

Categoria: armi e accessori

Materia e tecnica: ghisa / fusione; ottone / fusione

Forma: cilindro

Misure: altezza 12 cm; diametro 5.5 cm

Cronologia: post 1915 - ante 1918

Autore: Bombrini Parodi Delfino (BPD) - Colleferro (Roma) (1912-1968), costruttore

Ambito culturale: produzione italiana

Oggetto: Bomba da lancio a forma cilindrica con corpo in ghisa chiuso nella parte superiore da un massiccio tappo avvitato. Sopra di questo è innestato il meccanismo di accensione a percussione costituito da una capsula fulminante collegata a una miccia a polvere nera. La miccia era a sua volta a contatto con un cilindretto cartaceo contenente fulmicotone inserito all'interno della carica esplosiva costituita da 75 grammi di balistite (ovviamente rimossa nel nostro esemplare).

Notizie storiche: La "BPD" fu la prima bomba a mano italiana con accensione a percussione, prodotta nello stabilimento dalla Società Bombrini Parodi Delfino (BPD) di Colleferro. Entrò in servizio nel Regio Esercito durante la prima guerra mondiale nel 1915 ma ebbe scarso successo a causa degli elevati casi di malfunzionamento.

Collocazione

Valfurva (SO), Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli"

Credits

Compilazione: Bonetti, Luca (2015)

Aggiornamento: Bonetti, Luca (2015)

‹ precedente | 257 di 4 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).