Gambale mod. 1907

produzione italiana

‹ precedente | 237 di 1 | successivo ›

Gambale mod. 1907

Descrizione

Categoria: equipaggiamento ed altri materiali

Materia e tecnica: cuoio / cucitura, tintura; ferro / laminatura, formatura

Misure: altezza 33 cm (misura della singola calzatura); larghezza 13 cm (misura della singola calzatura); spessore 5 cm (misura della singola calzatura)

Cronologia: ca. 1912 - ante 1918

Ambito culturale: produzione italiana

Oggetto: I gambali sono realizzati in un unico pezzo di cuoio tinto di nero, sagomato sulla forma della gamba da sotto il ginocchio fino alla caviglia. La pezza di cuoio, ripiegata sul davanti, si chiude su sè stessa sovrapponendo i lembi nella parte anteriore. Nella parte superiore un cinghietto di cuoio con fibbia fissava la chiusura della calzatura, mentre una lunga cinghia fermata alla base veniva avvolta a spirale attorno al gambale chiudendola in alto con una fibbia, in questi esemplari la cinghia più lunga è mancante.

Notizie storiche: Questo tipo di gambali in cuoio nero, entrato in servizio dal 1907, era in uso da parte dei marescialli dell'artiglieria da campagna. In seguito vennero distribuiti, con piccole modifiche, alle truppe di artiglieria e cavalleria (circolare n. 34 del 24 gennaio 1912), poi ai conduttori di automezzi, blindo, motocicli, carri, semoventi, ecc... Le fasce mollettiere sostituirono questo modello di gambali, ma, almeno nel primo periodo della Grande Guerra, restarono nelle dotazioni degli ufficiali. I gambali vennero comunque mantenuti in uso dagli ufficiali superiori e dai sottufficiali delle retrovie, da utilizzare con l'uniforme ordinaria, fuori servizio, non con l'uniforme di marcia.

Collocazione

Valfurva (SO), Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli"

Credits

Compilazione: Bonetti, Luca (2016)

‹ precedente | 237 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).