Cassetta termica
produzione italiana
Descrizione
Categoria: equipaggiamento ed altri materiali
Materia e tecnica: alluminio/ laminatura/ formatura/ rivettatura; ferro/ trafilatura/ battitura/ laminatura/ formatura; legno/ sagomatura/ verniciatura; cuoio
Cronologia: ca. 1915 - ante 1945
Ambito culturale: produzione italiana
Oggetto: Cassa a forma parallelepipeda verniciata esternamente in colore verde militare realizzata in legno e lamine di metallo assemblate tramite rivettatura. L'intercapedine tra pareti esterne e interne è coibentata con materiale isolante al fine di preservare il calore della cassa o bidone di cottura che vi veniva trasportato. Lo sportello di apertura, munito di cerniere, è posto nella parte superiore della cassa ed è rinforzato da due assicelle, la chiusura era assicurata da due ganci a scatto posizionati sul lato opposto delle cerniere che si bloccavano spingendoli verso il basso. La cassa è munita di apposite catene per essere fissata al basto di una bestia da soma. All'interno della cassa termica veniva posta la cassa di cottura
Notizie storiche: La cassa di cottura conteneva fino a 25 razioni e la coibentazione della cassa termica poteva mantenere il pasto caldo fino a 24 ore.
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/militaria/schede/SO100-00493/