Sciabola-baionetta Mod. 1891

Regia Fabbrica d¿Armi di Terni (attualmente lo stabilimento mantiene la denominazione di "Polo Mantenimento Armamento Leggero" - P.M.A.L.)

Sciabola-baionetta Mod. 1891

Descrizione

Categoria: armi e accessori

Materia e tecnica: ferro / battitura; legno / sagomatura

Misure: larghezza 9 cm; spessore 2.2 cm

Cronologia: ca. 1900 - 1918

Autore: Regia Fabbrica d¿Armi di Terni (attualmente lo stabilimento mantiene la denominazione di "Polo Mantenimento Armamento Leggero" - P.M.A.L.) (1880-), costruttore

Ambito culturale: produzione italiana

Oggetto: Pugnale-baionetta in acciaio, con lama tagliente da un solo lato e punta a doppio taglio. L'impugnatura è provvista di guancette di legno fissate all'anima di metallo tramite due rivetti. La guardia a crociera presenta un braccio con terminazione a pomello sferico, mentre il secondo braccio è munito di un anello fisso. Il pugnale poteva essere inastato come baionetta al fucile "modello 91" infilando l'anello della guardia nella volata e innestando la scanalatura del dorso del manico nel perno posto sotto la canna. Il pulsante tondo a molla presente a lato del cappuccio della parte inferiore del manico fungeva da blocco di chiusura dell'innesto. Da un lato, al centro della crociera, compare il numero di matricola "1E8331" mentre sulla lama è impressa la scritta "TERNI - M" a indicare l'arsenale di provenienza.

Notizie storiche: La "Sciabola-baionetta Mod. 1891" entra in servizio a seguito dell'adozione nel Regio Esercito del fucile da fanteria Mod.1891 (circolare del 29 Marzo 1892), in sostituzione dell'ormai datato Vetterli Mod.1870/87. Molti i modelli e le varianti apportate nel corso del lunghissimo arco di tempo nel quale la "Mod. 1891" è rimasta in produzione, un periodo che va dal 1891 a circa il 1942.

Collocazione

Bormio (SO), Museo Civico di Bormio

Credits

Compilazione: Bonetti, Luca (2011)

Aggiornamento: Bonetti, Luca (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).