Sciabola-Baionetta corta Modello 70/87/15

Fabbrica Nazionale Armi - Brescia

Sciabola-Baionetta corta Modello 70/87/15

Descrizione

Categoria: armi e accessori

Materia e tecnica: ferro / battitura; legno / sagomatura

Misure: lunghezza 36.2 cm; larghezza 8.5 cm; spessore 2 cm

Cronologia: ca. 1900 - 1918

Autore: Fabbrica Nazionale Armi - Brescia, costruttore

Ambito culturale: produzione bresciana

Oggetto: Pugnale in acciaio con lama tagliente lungo un solo lato, con filo e controfilo, e sguscio a profilo rettangolare su entrambe le facce. La guardia presenta un braccio con terminazione a sezione tonda, mentre all'estremità dell'altro era posto un anello fisso per l'innesto al fucile. Nell'impugnatura, che presenta guancette laterali lisce in legno fissate all'anima metallica da due rivetti, è inserita una leva a molla con funzione di blocco dell'arma una volta innestata al fucile. Sulla parte centrale della guardia è presente il numero di matricola, mentre alla base della lama è punzonato il marchio dell'arsenale di produzione.

Notizie storiche: I modelli di "Sciabola-Baionetta corta Modello 70/87/15" derivano direttamente dalla "Sciabola Baionetta Modello 1870" ideata per essere innestata sul fucile di progettazione svizzera e in seguito prodotto anche in Italia denominato "Vetterli italiano in cal. 10,4". La lama del modello 1870 aveva una lunghezza di 52 cm, ciò ne faceva una vera e propria arma da fianco ma, via via, se ne ripensò l'utilizzo come baionetta, infatti, fino ad arrivare al primo conflitto mondiale, la lunghezza della lama fu puù volte accorciata. Dalle grandi quantità di sciabole "revisionate" si ottennero altrettanto spezzoni di lame corte di ottimo acciaio che, opportunamente adeguate, furono riutilizzate per produrre pugnali da ardito e baionette cosiddette "di sostituzione".

Collocazione

Bormio (SO), Museo Civico di Bormio

Credits

Compilazione: Bonetti, Luca (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).