Baionetta
Descrizione
Categoria: armi e accessori
Materia e tecnica: acciaio/ fusione/ forgiatura
Cronologia: post 1842
Oggetto: Baionetta a ghiera francese per fucile a luminello mod. 1842. costituita da una lama a sezione triangolare (tre costole) che si innesta su un canotto cilindrico con spacco segmentato attraverso un braccio.
Notizie storiche: L'armamento delle fanterie di metą '800 era costitutito da un fucile e dalla baionetta a ghiera ad esso inastata e da una daga, sorta di corta sciabola portata sul fianco sinistro del fante ed usata nei combattimenti corpo a corpo. Il fucile era ad avancarica e col sistema "a luminello", ovvero la forma pił evoluta rispetto al precedente "a pietra focaia". Spesso nell'esercito francese i fucili impiegati nel 1859 (spesso venduti anche all'armata Sarda), erano ottenuti dalla trasformazione dall'uno all'altro sistema di innesco. La baionetta a ghiera trasformava l'arma da fuoco lunga in una "arma in asta"; risulta dalle cronache che a volte, nell'accanito combattimento, il fucile venisse scagliato come una vera e propria lancia quandanche, privato della baionetta usato come clava.
Collocazione
Solferino (MN), Societą Solferino e San Martino. Museo di Solferino
Credits
Compilazione: Bajocchi, Enzo (2009)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/militaria/schede/s2010-00082/